GIUSTO da Firenze
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orafo attivo a Firenze nella seconda metà del XV secolo. Incerte sono le notizie relative alla sua famiglia di [...] Giovanni della Magna, lavoratore di metalli (Yriarte), di probabili origini tedesche, come si evince da un documento del 1476 dove il . Al tempo era vescovo di Cortona Mariano Salvini, teologo e oratore dell'Ordine dei servi di Maria proveniente dalla ...
Leggi Tutto
COMINELLI, Andrea
Ennio Concina
Nato probabilmente a Venezia nella prima metà del sec. XVII, il C. apparteneva a famiglia bergamasca già saldamente stabilita nella città lagunare nel secondo decennio [...] sistemazione di uno stabile a S. Giovanni Novo e nel 1643 nel rifacimento della di G. M. Sardi, teologo dell'Ordine.
Assai più a Venezia, Napoli 1962, pp. 238 s., 264-266; L. Gonella, Il restauro di Pal. Labia a Venezia, in Antichità viva, 1972, n. 3 ...
Leggi Tutto
DANIELE da Monterubbiano
Alberto Forni
Ignoti ci sono il luogo, gli anni di nascita e di morte di questo eremitano di S. Agostino, commentatore della Regula s. Benedicti, attivo nella prima metà del [...] suo patrono Annibaldo da Ceccano, arcivescovo di Napoli. Nella vicenda era intervenuto il pontefice Giovanni XXII, che aveva ordinato di compiere un'inchiesta a due teologi dell'Ordine, Tommaso da Fabriano e Matteo da Toscanella. Sappiamo che questi ...
Leggi Tutto
ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario
Simona Moretti
Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393.
Il tentativo di considerarlo un [...] Mariae de Portiuncola composto quasi completamente nel 1334 dal teologo Francesco (Bartholi) d'Assisi e nei racconti orali S. Giovanni Battistae unadevota, e il Cristo eucaristico, attribuiti (da Faldi in poi) a Francesco d'Antonio detto il Balletta ...
Leggi Tutto
sottile
agg. [lat. subtīlis, der. della locuz. sŭb tela, termine dei tessitori, propr. «che passa sotto l’ordito»]. – 1. a. Che ha un diametro o uno spessore relativamente piccolo, o più piccolo del normale, detto di oggetti che hanno dimensioni...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...