• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
212 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [65]
Storia [46]
Religioni [31]
Geografia [25]
Arti visive [17]
Archeologia [13]
Economia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Temi generali [9]
Africa [7]

NICCOLO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

NICCOLÒ V Massimo Miglio Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Firenze Eugenio IV e Giovanni Paleologo avevano messo fine dopo cinquecento anni allo scisma; il decreto d'unione era . Brásio, As relaçôes da Cúria Romana com o Imperador da Etiópia na Época Henriquina: O seu porquê e suas consequências, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – ALFONSO V DEL PORTOGALLO – CAVALIERI GEROSOLIMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO V (4)
Mostra Tutti

Geografia dell'Impero

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Geografia dell’Impero Giusto Traina Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17. Il discorso Basilikon di Etiopia e India continua a persistere106. La tradizione delle ‘meraviglie d 2009, p. 137. 76 Od., I 23. 77 Eus., v.C. IV 7,1-2, trad. cit. M.P. Canepa, The Two Eyes, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio IV secolo in poi: Armenia, Georgia, Persia, Etiopia . Theod. XVI 2,2. 65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

L'immagine di Costantino nelle fonti arabe. Il primo imperatore cristiano nello specchio dell'islam

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’immagine di Costantino nelle fonti arabe Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam Marco Di Branco Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] romano. L’apostolo Giovanni, figlio di Zebedeo, Ḫurradādbih (820-885 o 826-912 d.C.): Descrizione di Rūmiya e delle sue mondo islamico, in Atti del IV Convegno Internazionale di Studi Romani (Roma una certa fortuna in Etiopia, ed è ancora inedita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (2013)

Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione Don Giuseppe De Luca I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Domenico Maria Manni e a un Giovanni Bottari, tutti, seppure non raggiunsero d'Ordini agli eremiti più spersi, dai testi dei confini dell'India e dell'Etiopia into Latin before 1350, in "Mediaeval Studies" (Toronto), IV [1942] 33-42; v [1943] 102-114. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] IV sec. d.C. le due direttrici del Mar Rosso e del Nilo furono controllate nella loro parte meridionale da Aksum e da Meroe. Il regno etiopico dalla fine del XV secolo, su impulso del re Giovanni II i marinai portoghesi furono in grado di spingersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Gli ebrei nell'Impero romano in eta costantiniana

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana Pier Francesco Fumagalli La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] verso lo Yemen e l’Etiopia, il Caucaso e le coste con una multa (v.C. IV 27)33. Con un successivo intervento (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un pp. 107-123. 4 Per una visione d’insieme sugli ebrei nell’Impero romano fino all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Arte contesa

Il Libro dell'Anno 2003

Antonio Paolucci Arte contesa Clariora artificum excellentium opera ad exteros avecta… Diritto di provenienza' e universalità del museo di Antonio Paolucci 8 dicembre 2002 I direttori di 18 fra le più [...] era perfettamente legittima. Francesco III d'Este era proprietario pleno iure scorso secolo gli architetti Giovanni Michelucci, Carlo Scarpa e la donazione di Sisto IV al popolo romano del Axum da parte dello Stato etiopico), e al contempo si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MUSEOLOGIA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – BATTAGLIA DELLE PIRAMIDI

VANGELI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VANGELI F. Cecchini Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] in Etiopia con e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte in monumentali come nei lezionari, per es. nei v. di Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2) de l'évangile au XIVe, XVe et XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et ... Leggi Tutto
TAGS: BERNOARDO DI HILDESHEIM – MICHELE VIII PALEOLOGO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – PIETRO DA BARSEGAPÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANGELI (5)
Mostra Tutti

similitudine

Enciclopedia Dantesca (1970)

similitudine Lucia Onder Antonino Pagliaro Il termine compare 26 volte nel Convivio, una volta nel Paradiso e una nella Vita Nuova. Il valore più comune di " somiglianza " si registra in Cv IV XII [...] e lo vituperio, e 7; I V 1, IV XXII 5 (due volte), XXIII 5. Ancora in rettili di varie specie che infestano Libia e Etiopia: If XXIV 85 ss. Più non dei fori del bel san Giovanni, alle cui dimensioni è fatto riferimento, D. vide un giorno agitare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali