NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] Tambroni, nel III e IV governo Fanfani, nel I governo di Giovanni Leone e nel I governo il commissario doveva favorire una concertazione d’interessi tra i paesi della CEE e occasione di siccità e carestie in Etiopia e in alcune regioni subsahariane, ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] impegnato in Libia e in Etiopia e poi al comando della ad alcune azioni dei GAP (Gruppi d’Azione Patriottica) romani. Arrestato dalla pare – di monsignor Giovanni Battista Montini e del parte delle commissioni permanenti IV Giustizia (1968-69) ...
Leggi Tutto
RANZANO, Pietro
Bruno Figliuolo
RANZANO, Pietro. – Nacque a Palermo, nel quartiere degli Amalfitani, non lontano dalla chiesa dell’Ordine domenicano, dedicata a S. Andrea, tra l’aprile del 1426 e quello [...] Etiopia, le notizie avute da Carlo Porcari a proposito di una congiura tentata contro il sultano d’Egitto, e quelle avute da Giovanni ; J.L. Villanueva, Viage literario à las Iglesias de España, IV, Madrid 1806, pp. 274-304; F.A. Termini, Pietro ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] d’Or, Carmen, Turandot, La campana sommersa, Ernani, Roméo et Juliette, Fra Gherardo, Don Giovanni, Faust, L’elisir d per l’impresa di Etiopia e avrebbe donato le fedi J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, IV, Bern-München 1997, pp. 2745 s.; R ...
Leggi Tutto
PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] Balduino, quattordici compagni (Giovanni Battista Licata, uno dei ministero degli Affari esteri, Relazioni col sultanato d’Aussa, 8/1, f. 4-6 dell’Africa Italiana, IV (1941), pp. 905-922; L’Italia in Africa. Serie storica, I, Etiopia/Mar Rosso, 5, ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] 23852 (carteggio con A. d'Abbadie); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Sapeto; Ibid., Biblioteca della Soc. geografica italiana, Dizionario etiopico-latino (manoscritto); Ibid., Arch. stor. dei cappuccini, serie H.44, IV (carteggio con Giusto Recanati ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] al concorso d'idee per una villa monofamiliare bandito dalla IV Triennale di 1939, dopo un viaggio in Tripolitania e in Etiopia, compiuto anche per studiare il restauro dei si erano trasferiti i fratelli Angelo, Giovanni e lo stesso gemello Cesare, ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] stesso anno svolse la funzione di incaricato d’affari a Belgrado, sede in cui trovò politica estera di Giovanni Giolitti conobbe un sospeso le trattative sull’Etiopia, sulle quali egli non di E. Gentile - E. Campochiaro, IV, Napoli 2004, ad vocem; G. ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] Egitto e del negus Giovanni.
Una volta raggiunta .: Lettere da Assab e dall'Aussa, in Boll. d. Soc. africana d'Italia, IV (1885), pp. 103-118, 138-148, 171- 601-612; C. Conti Rossini, Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia di Adua, ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] patriarca copto Giovanni XV indirizzata fondare la missione d'Egitto. Guardiano di Somigli di San Detole-G. M. Montano, Etiopia francescana, I, 1, Firenze 1928, pp. 39 Bibliis arabicis a. 1671editis, in Antonianum, IV(1929), pp. 374 s.; G. Gabrieli ...
Leggi Tutto