Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Roma (oggi nella piazza di San Giovanni in Laterano)17.
Il discorso Basilikon di Etiopia e India continua a persistere106. La tradizione delle ‘meraviglie d 2009, p. 137.
76 Od., I 23.
77 Eus., v.C. IV 7,1-2, trad. cit. M.P. Canepa, The Two Eyes, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] che scrive, molto probabilmente a Cosimo di Giovanni de’ Medici detto il Vecchio, per Etiopia, dalle regioni caucasiche. Così Poggio Bracciolini poté registrare nel IV , che poi finirono come una sorta d’eredità nelle mani di Toscanelli.
Toscanelli ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi l'Italia mosse guerra all'Etiopia, che venne ridotta a colonia ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] dell’imperatore Giovanni, il , pp. 141-161; Viaggio in Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico C. P., in Bollettino storico lucchese, IV (1932), pp. 32-60; A. Edmondo De Amicis e C. P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 299 ...
Leggi Tutto
LICATA, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli il 23 giugno 1856 da Antonio, siciliano, professore di pittura, e da Orsola Faccioli, vicentina, maestra di disegno. Conclusi gli [...] Tra i sostenitori si erano schierati gli esploratori dell'Etiopia e dell'Eritrea G.M. Giulietti, A. raccolte hanno operato: F. Balsamo, Le alghe della baia d'Assab, in Boll. della Soc. africana d'Italia, IV (1885), pp. 25-29; G.A. Pasquale, Cenni ...
Leggi Tutto