Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] di Buonaiuti al IV congresso della Società d’anticlericale. Su «L’Unità cattolica», condividendo le opinioni di buona parte dei cattolici italiani, padre Giovanni delle nazioni contro l’invasione dell’Etiopia, benedetta dalla Chiesa al culmine ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] film che rappresenta le imprese di un missionario in Etiopia a fine Ottocento. L’opera, che verrà a cura di D.E. Viganò, Milano 1998, p. 86.
61 Giovanni Paolo II, Discorso al IV Congresso Nazionale dell’ACEC, 24 maggio 1984, in D.E. Viganò, Cinema ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] recente scoperta della lista episcopale in etiopico dei vescovi nominati da Massimo dà stesso esercitata e poi ereditata da Giovanni Arkaph, vescovo di Menfi. Si d’Alexandrie, cit., si vedano M. Simonetti, La crisi ariana nel IV secolo, Roma 1975; T.D ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] pubblica. Secondo un censimento della IV Sezione dell’Opera dei congressi ogni impresa del regime – dall’Etiopia alla Spagna, fino alle leggi altri, Giovanni Papini, che ne accentuò il carattere religioso-letterario e ne ampliò il raggio d’azione. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] Firenze Eugenio IV e Giovanni Paleologo avevano messo fine dopo cinquecento anni allo scisma; il decreto d'unione era . Brásio, As relaçôes da Cúria Romana com o Imperador da Etiópia na Época Henriquina: O seu porquê e suas consequências, in ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio IV secolo in poi: Armenia, Georgia, Persia, Etiopia . Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219- ...
Leggi Tutto
VANGELI
F. Cecchini
Nell'ambito della tradizione manoscritta dei v., le fasi iniziali della costituzione di un apparato illustrativo a corredo della narrazione degli episodi della vita e dell'insegnamento [...] in Etiopia con e di Torino (Bibl. Naz., O.IV.20, c. 2r), disposte in monumentali come nei lezionari, per es. nei v. di Giovanni II (Roma, BAV, Urb. gr. 2) de l'évangile au XIVe, XVe et XVIe siècles. D'après les monuments de Mistra, de la Macédoine et ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] cambiò con quello dei Ss. Giovanni e Paolo, per approdare infine, sovrano di Etiopia, il età moderna e contemporanea. Atti del IV Colloquio internazionale… 6-9 giugno 2002 XVIe-milieu du XVIIe siècle). La genèse d’un instrument de pouvoir, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] 23852 (carteggio con A. d'Abbadie); Roma, Biblioteca nazionale, Fondo Sapeto; Ibid., Biblioteca della Soc. geografica italiana, Dizionario etiopico-latino (manoscritto); Ibid., Arch. stor. dei cappuccini, serie H.44, IV (carteggio con Giusto Recanati ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Arcangelo (Arcangelo da Pistoia)
Luigi Cajani
Per quanto riguarda la prima parte della sua vita sappiamo soltanto che nacque a Pistoia e che entrò nella provincia toscana dell'Ordine dei frati [...] patriarca copto Giovanni XV indirizzata fondare la missione d'Egitto. Guardiano di Somigli di San Detole-G. M. Montano, Etiopia francescana, I, 1, Firenze 1928, pp. 39 Bibliis arabicis a. 1671editis, in Antonianum, IV(1929), pp. 374 s.; G. Gabrieli ...
Leggi Tutto