«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] ritrova Pietro e Giacomo e anche Giovanni. È questo il cosiddetto concilio IV secolo in poi: Armenia, Georgia, Persia, Etiopia . Theod. XVI 2,2.
65 Cfr. A. Martin, Athanase d’Alexandrie et l’Église d’Égypte au IVe siècle (328-373), Roma 1996, pp. 219- ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] verso lo Yemen e l’Etiopia, il Caucaso e le coste con una multa (v.C. IV 27)33.
Con un successivo intervento (n. 4), cui papa Giovanni Paolo II nel 1986 apporrà un pp. 107-123.
4 Per una visione d’insieme sugli ebrei nell’Impero romano fino all’ ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] imperiale (secoli 3° a.C.- 4° d.C) fu la maggiore potenza del mondo Carlo VII e Ferdinando IV.
Le conquiste della cui il maggior esponente fu Giovanni Giolitti, il quale resse quasi l'Italia mosse guerra all'Etiopia, che venne ridotta a colonia ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Guglielmo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Salerno, il 19 ag. 1858, dal marchese Francesco, nobile dei principi di Francavilla, e da Clementina Volpicelli.
La famiglia paterna apparteneva a un [...] italiana in Bulgaria andava crescendo d'importanza, in specie dopo l si recepivano l'accordo di San Giovanni di Moriana e quello italo-francese 'intesa sull'Etiopia in base 4, vol. XII; s. 5, voll. I, III-IV, VII-VIII; s. 6, vol. I, ad indices; ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] d'azione; il C. ebbe in sorte il paese tra il Nilo Azzurro e il confine etiopico Giornale di viaggi e geografia commerciale, IV (1880) - VIII (1884) e d'Italia, Como 1961, pp. 115 ss.; P. L. Cadioli, Missaglia attraverso i secoli, Sesto San Giovanni ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] etiopici reduci da Roma e latori delle lettere e dei doni di Sisto IV al negus. Dopo poco più di un anno di permanenza in Abissinia, il B., per ordine di fra' Giovanni 'Etiopia del sec. XV in nuovi docum. stor., in Africa italiana. Riv. di storia e d' ...
Leggi Tutto