MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] guadagnarsi la stima personale del re delPortogallo Ferdinando II di Sassonia ai tre figli Fernando, Giovanni e Maria. Gli eredi s.); G. Meyerbeer, The diaries, a cura di R.I. Letellier, IV, The last years, 1857-1864, London 2004, pp. 126, 339, 341 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l' lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] il primogenito Giovanni che, catturato nel 1508 dai pisani, fu rilasciato per intervento di Iacopo IV Appiani, signore delPortogallo, assemblato nel corso del tempo in quaderni autonomi, copiati in bella, a partire forse dal settembre del 1499 ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] si laureò con Giovanni Battista Morgagni intorno al Del dottor D. V. juniore, in Notizie biografiche e letterarie in continuazione della Biblioteca modonese, IV padovano nella riforma dell’istruzione superiore delPortogallo nel Settecento, in Atti e ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] : vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe delPortogallo Dionigi e sua moglie Giovanna di Castiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori del monastero e alti dignitari e notabili ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] in Catalogna dell'agosto 1640 e la secessione delPortogallodel dicembre successivo. I Catalani avevano pregato Urbano VIII aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re GiovanniIV, il vescovo di Lamego ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte e perorare gli interessi del Piemonte per trasferirsi a Lisbona, presso la corte del principe reggente di PortogalloGiovanni VI di Braganza, su invito di don ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] II per la conquista delPortogallo. In seguito a problemi Aveva sposato Alessandra Rossini di San Giovanni Valdarno che morì nel dare alla . Desjardins, Négociations diplomatiques de la France avec la Toscane, IV, Paris 1872, pp. 209-222, 244; F.D ...
Leggi Tutto
ODDONE, Ines
Rosanna De Longis
ODDONE, Ines. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 5 gennaio 1874 da Vincenzo, ingegnere delle ferrovie, e da Teresa Gallo.
I suoi studi si svolsero prima a Sant’Elpidio [...] aver giustificato, nel secondo dei due articoli, l’assassinio del re delPortogallo e di suo figlio, avvenuto il 1° febbraio precedente cura di F. Andreucci - T. Detti, Roma 1978, IV, pp. 5 s.; A. Roveri, Bitelli, Giovanni, ibid., I, pp. 320 s.; M.P. ...
Leggi Tutto
MIGLIAVACCA, Giovanni Ambrogio
Leonella Grasso Caprioli
(Giannambrogio, Gianambrogio). – Nacque a Milano intorno al 1718. Non si conoscono documenti che attestino con precisione gli estremi di nascita [...] l’opportunità di trasferirsi al servizio del re delPortogallo avanzando una trattativa tramite Metastasio, in 414, 501, 566, 572, 584, 585, 600, 608, 618, 641, 725, 806, 941; IV, nn. 1343, 1344, 1349, 1462, 1467, 1481, 1719; V, n. 1947; Ch. Burney, ...
Leggi Tutto