SANFELICE, Giovanni Vincenzo
Elisa Novi Chiavarria
SANFELICE, Giovanni Vincenzo. – Nacque a Napoli presumibilmente nel 1575, figlio secondogenito di Fabio, signore di Bagnoli, un piccolo feudo sito [...] uno dei maggiori condottieri italiani del Seicento, furono ricompensati da Filippo IV con vasti attestati di gradimento e il riconoscimento tangibile del beneficio della commenda di São João de Água Longa in Portogallo, che contava una rendita di ...
Leggi Tutto
CAVANIGLIA (Cabanilla, Cabanillas), Garzia
Franca Petrucci
Nato probabilmente negli ultimi decenni del sec. XIV, fu originario di Valenza in Spagna. Alcuni storici, smentiti peraltro dalle fonti aragonesi, [...] di Napoli.
Morto il 23 febbr. 1447 Eugenio IV, il C. fu inviato a Roma quale ambasciatore onorato dal re, Eleonora delPortogallo, sua novella sposa, si potergli succedere. Aveva avuto altri due figli, Giovanni, cui passò il titolo, e Diego. Fu ...
Leggi Tutto
PISARI (Piseri), Pasquale
Siegfried Gmeinwieser
PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] per conto del re Giuseppe I delPortogallo, che gli La data del 27 marzo, ripresa dall’Antologia romana del 1777-78 (IV, p. 400 n. 36; L’archivio musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. ...
Leggi Tutto
BENEDETTO (Tiezzi) da Foiano
Cesare Vasoli
Nacque a Foiano in Val di Chiana sullo scorcio del sec. XV. Attratto dalla vita religiosa, vestì giovanissimo l'abito domenicano nel convento dei suo paese [...] Giovanni da Empoli, che nel 1512 egli si trovava a Lisbona, al seguito del prelato fiorentino Antonio di Alessandro Pucci, nunzio papale presso il re delPortogallo I, p. 394; L. von Pastor, Storia dei Papi, IV, 2, Roma 1912. pp. 349, 369; A. Amati, ...
Leggi Tutto
BONOMINI, Giovan Pietro
Alfredo Cioni
Editore, libraio e tipografo originario di Cremona e attivo in Italia e in Portogallo negli ultimi due decenni del '400 e nei primi due del '500.
In Cremona una [...] glossa accursiana che Benigno e Giovanni Antonio da Onate avevano stampato stampe delPortogallo appare quale prima edizione del B. sec. XVI, Firenze 1947, pp. 80 n., 119; Indice degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, IV, Roma 1966, n. 7474. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pandolfo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Alessandro, del ramo di S. Sofia, appartenente al patriziato, e di Francesca di Caterino Greci, nacque a Venezia il 6 aprile 103 (la data di nascita, [...] Portogallo, per complimentarlo e servirlo nel suo ritorno da Roma, dopo la sua incoronazione" (Arch. di Stato di Venezia, Miscellanea Codici, I, Storia veneta, 74, cc. 75-75v).
Tra il novembre del 1452 e il dicembre del 1453 fu oratore a GiovanniIV ...
Leggi Tutto
GIGLI, Antonio
Maria Cristina Basili
Sono scarse le notizie biografiche su questo argentiere, attivo a Roma nella prima metà del Settecento. Il G. è documentato come lavorante nel Collegio degli orefici [...] , voluta da Giovanni V di Portogallo, costituisce uno dei complessi artistici più interessanti di Lisbona e fu realizzata da artisti e artigiani italiani tra i più apprezzati e ricercati del momento, incaricati dall'ambasciatore delPortogallo a Roma ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo
Francesco Raco
Nato a Verona nel 1678 da famiglia ebrea, fu avviato dai genitori allo studio delle lettere ebraiche e latine, progredendo tanto rapidamente da venire incaricato, all'età [...] della storia del popolo eletto volontà del vescovo delGiovanni V re delPortogallo per gli orientamenti teologici del C. (si vedano del
L'opera del C. ebbe s.; G. A. Moschini, Della lett. venez. del sec. XVIII fino a' nostri giorni...,I, Venezia 1806 ...
Leggi Tutto
BATTISTA Genovese
Angela Codazzi
Sappiamo assai poco di questo navigatore del sec. XVI, che partecipò alla spedizione di Ferdinando Magellano. Il nome è ricordato con diverse forme: le più semplici [...] , in due lettere dell'11 febbr. e del 6 maggio 1523 a Giovanni III di Portogallo) e di "Bautista Genoês" (usata dal d. Soc. savonese di storia patria, IV(1921), pp. 3-37; Sui due Battista genovesi del quarto viaggio di Cristoforo Colombo, vedasi R. ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] Trieste e, sempre nel 1796, nella Donna di genio volubile delPortogallo alla Fenice di Venezia, dove nel 1797 sostenne la parte di "primo uomo" nella Morte di Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna d'Arco di G. Andreozzi. Nel 1800 al teatro Nazionale ...
Leggi Tutto