(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] professata dai Greci, è riassunta nei frammenti di Giovanni Stobeo, erudito del sec. V d. C., dove si menfitico, e più precisamente alle dinastie III, IV e V. È di quel tempo la do Club militar naval (Portogallo); Annales hydrographiques (Service ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Puşcariu (Zur Rek. des Urrum., p. 33; Dacorom., IV, p. 1309) e per A. Procopovici (Revista .filologică in Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, ecc., la sua Dorohoi, 1495; S. Giovanni di Piatra, 1497-1498; chiesa del monastero di Neamţu, 1497 ...
Leggi Tutto
Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] missioni fu affidata da papa Innocenzo IV a frate Giovanni da Pian del Carpine. Partito nell'aprile del 1245, per la via della Polonia -Indië, 2ª ed., L'Aia-Leida 1917-21. Per il Portogallo: C. F. Danvers, The Portuguese in India, Londra 1894; ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , dopo l'assassinio del figlio dell'editore, Giovanni Battista. Però Genova , Sulla culla di Napoleone IV, cambiò titolo prendendo quello di Telegraficzńa) fondata nel 1918, è emanazione governativa.
Portogallo. - A Lisbona si pubblicano il Diario das ...
Leggi Tutto
In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] anni. L'olandese Giovanni De Witt (1671), valendosi del lavoro di Petty, la guerra; guadagna la Bulgaria, il Portogallo, la Cecoslovacchia, la Polonia, la Grecia ital., in Annali di statistica, Roma 1914.
IV. - Assicurazioni popolari: F. L. Hoffmann ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] alla metà del sec. IV. La sistemazione regolare è forse del sec. V-IV e rivela ) e infine quello di Giovanni Bellucci (Nuova invenzione di 21, di cui 7 sul mare e su grandi estuarî; Spagna e Portogallo 11 (7 sul mare); l'Italia ne ha 18, la Russia 24 ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] croisé I e II: 220 gr. ogni 10 m.;. croisé III e IV: 260 gr. ogni 10 m.; croisé ordinario: 300 gr. ogni Portogallo possiede un'industria laniera molto antica, i cui centri principali sono situati nel nord del nel 1804 da Giovanni Paolo Laclaire, ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] della cavea ed altare) del sec. IV a. C., del Pireo del sec. II a. C. e del sec. V a. C Venezia altri due teatri, quello di S. Giovanni e Paolo e quello di S. Moisè, come l'Olanda e il Portogallo, intervengono nella vita del teatro non solo con la ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] IV - intendono richiamare le scuole vescovili alla loro essenziale funzione in servigio del opera d'uno dei primi umanisti inglesi, Giovanni Colet, e si modellano su questa, in , Spagna, Francia, Polonia, Portogallo, Inghilterra, Iugoslavia, Perù, ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] 564; IV, iii, p. 136; v. rai - radiotelevisione italiana, App. IV, iii, p. 146; V, iv, p americana, poi con l'acquisizione del gruppo Turner, cui fra l della Nazionale, Italia-Portogallo, conclusasi con il (il trio Aldo, Giovanni e Giacomo). Dall' ...
Leggi Tutto