MOGAVERO, Antonio.
Rodolfo Baroncini
– Nacque a Francavilla Fontana (presso Brindisi), verosimilmente intorno al 1550, in una distinta e agiata famiglia locale. Nel 1565 risulta essere tra i chierici [...] come G.F. Capello (Lamentationi, Verona 1612) e A. Burlini (Lamentationi, Venezia 1614).
Opere perdute menzionate nel catalogo del re GiovanniIV di Portogallo: un libro di madrigali a 4; un libro di madrigali a 5 «con un ecco a 8»; una raccolta di ...
Leggi Tutto
ARCA (Arcades, Arcas), Fabio
Filippo Liotta
Nacque a Narni nel 1495, da una tra le più note famiglie del luogo. È probabile che egli abbia compiuto gli studi di diritto a Bologna, poiché, da una lettera [...] A., e significativa in proposito è la lettera (1547) del re Giovanni III delPortogallo, con la quale espressamente. si dà incarico a Diego . 28; T. Braga, Historia da Universidade de Coimbra, IV, Lisboa 1902, pp. 624, 626; Götz Freiherrn von Pölnitz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sec., alla morte di Enrico IV (1474), scoppiò una nuova guerra civile in Castiglia fra la sorella di lui Isabella I, dal 1469 moglie di Ferdinando il Cattolico, futuro re di Aragona, e i sostenitori di GiovannadelPortogallo (la Beltraneja). Con la ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale delPortogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] , cui fa capo la rete delPortogallo centro-settentrionale, mentre le linee del massacro della popolazione ebraica e nel 1640 dell’insurrezione contro il dominio dei re spagnoli, cui fu vittoriosamente contrapposto il duca di Braganza GiovanniIV ...
Leggi Tutto
Figlio (Sos, Aragona, 1452 - Madrigalejo 1516) di Giovanni II d'Aragona e di Giovanna Henríquez. Promosse una politica di espansione nel Mediterraneo e particolarmente in Italia e fu l'animatore delle [...] nel 1469 sposò Isabella erede del trono di Castiglia. Alla morte di Enrico IV di Castiglia fratello di Isabella (1474), F. dovette difendere i diritti della moglie contro Alfonso IV di Portogallo, fautore di Giovanna la Beltraneja, figlia discussa di ...
Leggi Tutto
Figlio (1311-1350) di Ferdinando IV, gli succedette a un anno d'età: intorno a lui si accesero le rivalità degli infanti don Pietro e don Giovanni, zii di Ferdinando IV, morti combattendo contro i Mori [...] di Granada (1331), affrontò la coalizione formata, tra gli altri, da Alfonso IV di Portogallo e Pietro IV di Aragona. Ma di fronte all'offensiva intrapresa dal sultano del Marocco si ricostituì l'unità degli stati cristiani, segnata dall'alleanza tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] la Spagna assegnando a quest’ultima la Colonia del Sacramento, fondata nel 1679 dai Brasiliani sulle rive del Rio de la Plata.
L’invasione francese delPortogallo (1807), che costrinse il reggente don Giovanni a riparare in Brasile con la sua corte ...
Leggi Tutto
Cittadina delPortogallo settentrionale (35.000 ab. nel 2006). Sorge su una collina, a 684 m.s.m.; è centro agricolo e mercato di bestiame, e ha una florida industria laniera.
Fu antica fortezza feudale, [...] Portogallo dal 1640 al 1910. Alfonso, figlio naturale di Giovanni I re delPortogallo, nel 1449 ottenne il titolo di duca di B.; il sesto duca, Giovanni con Giovanni II, re come GiovanniIV di B. Durante le guerre napoleoniche i B. con Giovanni VI ...
Leggi Tutto
Figlia (Aranjuez 1775 - Queluz 1830) di Carlo IV di Spagna e di Maria Luisa di Parma; moglie (1790) del futuro Giovanni VI di Portogallo, dissoluta e avida di potere, lo dominò e, riparata la corte in [...] Río della Plata. Ritornata in Portogallo (1820), col suo assolutismo determinò l'insorgere delle Cortes contro di lei (1822), finché i suoi intrighi contro il marito a favore del suo secondogenito dom Miguel indussero Giovanni VI a rinchiuderla in un ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto di Ferdinando I di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), (futuro Enrico IV), figlio di Giovanni di Gand duca di Lancaster, sbarcò in Inghilterra per impossessarsi del trono dell’ ...
Leggi Tutto