GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] del 1654, e quella di E.A. d'Allamont, dovuta al berninesco Giovannidel Cours, di Liegi, sulla fine del ., spinse il nuovo conte, Ferrando di Portogallo, a porsi contro il re di Francia 1878; Pirenne, Hist. de Belg., IV, 3ª ed., Bruxelles 1927; Blok, ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] centro di una marca per la difesa della parte settentrionale del suo regno; suo genero il conte Baldovino I, detto IV crociata, Filippo Augusto poté dare alla giovane contessa Giovanna (1204-1244) un marito, da lui scelto, Ferdinando di Portogallo ...
Leggi Tutto
INNO (dal gr. ὕμνος, lat. hymnus)
Giuseppe DE LUCA
Nicola TURCHI
G. Co. *
L'inno si può definire come una forma speciale e più elevata di preghiera, dalla quale si distingue perché è associato al [...] paremiaci sono gl'inni di Mesomede del tempo di Adriano, e in 21; V, 14 ecc.; passi dell'Apocalisse, come IV, 8; V, 9; V, 12-13; XV laxis per S. Giovanni Battista: da cui Jeszcze Polska nie zginęła" (1797); Portogallo: "A Portugueza" (1910); Romania: ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] e medaglioni nella cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato al duomo di Pistoia, aiutato dal figlio Giovanni, al quale si debbono le parti Il museo Bardini, I: Stucchi e terracotte, in Dedalo, IV (1923-24), p. 486 segg.; W. R. Valentiner, ...
Leggi Tutto
Questo spettacolo, prettamente spagnolo, si svolge in un'arena chiamata ruedo, circondata da un recinto (barrera); tra questa e le gradinate per gli spettatori vi è uno spazio detto callejón, destinato [...] del matrimonio di donna Urraca con don García di Navarra. Questo genere di feste giunse al suo apogeo al tempo di Giovanni dell'epoca di Filippo IV, i quali poco Portogallo; ma ora torna a rinascere, grazie all'entusiasmo e alla grande abilità del ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] Cruz; il mausoleo di Giovanni II e della moglie Isabella di Portogallo, pure del Siloe, è il più ricco di quanti del genere siano nella Spagna favorito di Beltrán de la Cueva. Alla morte di Enrico IV, la città di Burgos si dichiara per la sorella di ...
Leggi Tutto
Pittori, nativi, secondo l'ipotesi più attendibile, di Maeseyck. Sono i più grandi artisti della pittura fiamminga primitiva, e si possono porre tra gl'iniziatori della moderna. Erano parenti, ma non si [...] accompagnò gli ambasciatori del duca in Portogallo, per negoziarvi il terzo matrimonio del suo signore ed del libro d'ore di Torino; frammento questo d'un manoscritto che apparteneva al duca Giovanni di Berry e che passò in seguito a Guglielmo IV ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 702; III, I, p. 441; IV, I, p. 535)
Il giudizio sulla legittimità costituzionale delle leggi, ovvero quella che, con più comprensiva espressione, viene definita la giustizia costituzionale, [...] 1948), Francia (1958), Spagna (1978), Portogallo (1976), Belgio (1980), Iugoslavia ( è più prorogatio giacché alla scadenza del termine i giudici cessano dalla carica e Saja, avvocato generale di Cassazione; Giovanni Conso, prof. di Procedura penale ...
Leggi Tutto
Nacque a Digione il 30 giugno 1396, da Giovanni Senzapaura e da Margherita di Baviera. Intelligente, colto, laborioso, dotato di un senso politico molto fine, amava il fasto e la sua devozione non lo salvava [...] 1430 Isabella di Portogallo.
L'assassinio di suo padre nel 1419 lo rese nemico del delfino Carlo. D e le sue truppe fecero prigioniera Giovanna d'Arco presso Compiègne. Ma un nel 1435 il trattato di Arras (v. arras, IV, p. 576), che fu per lui un ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] il papa; a Sutri egli si accordò con messi del papa, rinunciando a ogni consacrazione episcopale, mentre il papa l'arcivescovo di Braga in Portogallo, Maurizio Burdino, che si chiamò e la bibliografia citata per E. IV; v. inoltre: E. Bernheim, ...
Leggi Tutto