(VIII, p. 989; App. II, I, p. 507; III, I, p. 311; IV, I, p. 374)
La sesta e ultima creazione cardinalizia di Paolo vi fu quella del 27 giugno 1977: con 4 nuovi c. e con la pubblicazione del nome di un [...] al motu proprio Cum gravissima di Giovanni xxiii (1962). Sono i c Paesi Bassi 2(1); Polonia 4(4); Portogallo 1(1); Romania 1(1); Spagna 6(5 nella IV T. Bertone, Il servizio del cardinalato al ministero del Successore di Pietro, in Salesianum, ...
Leggi Tutto
Archeolocia preistorica, (p. 26). - Per l'archeologia preistorica, v., in questa Appendice la voce preistoria e i paragrafi dedicati all'argomento nelle voci sui singoli stati e regioni principali.
Archeologia [...] classica (IV, p. 30).
La scienza archeologica ha avuto notevole incremento, nel svizzera; francia; inghilterra; spagna; portogallo; belgio; olanda; turchia); sia arte si è maturata, una definizione del gusto artistico del tempo; l'arte antica è cioè ...
Leggi Tutto
ROSSELLINO, Antonio
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Settignano nel 1427, morto a Firenze nel 1479. Figlio di Matteo Gamberelli, si formò presso il fratello Bernardo, con cui aveva bottega nel 1457. [...] Croce, è evidente nel busto di Giovanni da S. Miniato (1456, Londra del Ghiberti. Nella tomba del cardinale di Portogallo pagina 383 segg.; L. Cicognara, St. della scultura, Prato 1823-24, IV, p. 154 segg.; G. Graye, Carteggio inedito, ecc., I, Firenze ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] Giovanni nel 1553 Nel 1559 fu presidente al conclave e da Pio IV ebbe dapprima il governo della Marca, poi nel 1560 fu eletto nunzio in Toscana e nel 1561 in Portogallo vescovado di Bologna il 19 marzo 1526; del resto, il padre continuò a ritenerne l' ...
Leggi Tutto
PATRIARCA (gr. πατριάρχης "capo di una famiglia o tribù")
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella terminologia biblica sono designati col nome di patriarchi i tre tradizionali progenitori degli Ebrei, [...] genealogie, quella dei Cainiti (Genesi, IV, 17-18) e quella dei Sethiti (Genesi, V, 3-31); del periodo posteriore al diluvio abbiamo la supremo dell'esercito spagnolo (1572). Il re Giovanni di Portogallo ottenne da Clemente XI nel 1716 l'erezione di ...
Leggi Tutto
Salì al trono nel 1104, alla morte del fratello Pietro I, che non aveva lasciato discendenti. Il suo matrimonio con la erede di León e di Castiglia, Urraca, vedova di altro marito, ebbe effetto contrario [...] dell'aiuto del conte Enrico di Portogallo, batté in morì, o presso Saragozza, o a S. Giovanni della Peña, lasciando i suoi stati agli Ordini Boletin de la R. Acad. de buenas letras de Barcelona, IV (1912), pp. 540-547; A. Ballesteros, Historia de ...
Leggi Tutto
. Famiglia spagnola, di cui un ramo si trasferì nell'Italia meridionale alla metà del Quattrocento. Infatti, Inico d'Avalos, figlio di Rodrigo d'Avalos conte di Ribadeo, seguì a Napoli Alfonso d'Aragona, [...] del 1648, promossa per dare a Giovanni d'Austria la corona del regno di Napoli, e poi divenne gran sostenitore di Spagna: la servì nelle guerre di Portogallo princ. di Montesarchio il saggio dello Schipa, in Arch. stor. Nap., n. s., IV-VI (1918-20). ...
Leggi Tutto
Fu uno dei più insigni missionarî della Compagnia di Gesù nel sec. XVII, e il fondatore della missione gesuitica del Tibet. Nacque nel 1580 in Portogallo, nel piccolo comune di Oleiros (Alemtejo). Entrato [...] Giovanni Oliveira portoghese, e di un laico, anch'esso portoghese, Faustino Barreiros. Il viaggio, meno travagliato del nel Tibet, estinta poco dopo la sua morte, Cordara, Hist. Soc. Jesu, IV, IX, nn. 171-189, pp. 524-529; Guilhermy, Ménologe de la ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Giovanni II e di Bona di Lussemburgo-Boemia, nacque nel castello di Versailles il 21 gennaio 1338. Nel 1349 ebbe il titolo di Delfino e il governo del Delfinato. Più comunemente, [...] nel 1360 ritornò dalla prigione di Londra; quando, nel 1364, Giovanni II si restituì ai nemici, il duca di Normandia assunse di ora sull'amicizia dell'imperatore Carlo IV suo zio, dei re di Castiglia e di Portogallo, del conte di Fiandra, la cui ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] GiovanniIV un Mosé salvato dalle acque oggi al Prado.
Orazio ebbe tre figli pittori. Di Francesco e di Giulio si sa che nel 1641 passarono da Londra in Portogallo e che il primo tra il 1660 e il 1665 viveva ad Angers come pittore del ...
Leggi Tutto