Orafo, scultore, pittore e incisore (Firenze 1431 circa - Roma 1498). La qualità più particolare che congiunse P., come continuatore, a Donatello e ad Andrea del Castagno, come iniziatore al Botticelli [...] Allegorie della tomba di Sisto IV, formano ritmi di linee frementi Galleria sabauda); per la Cappella del Cardinale delPortogallo in S. Miniato al Monte la di S. Maria del Fiore), per i cui ricami con le Storie di s. Giovanni Battista P. diede i ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1313 circa - m. 1356) di Alfonso IV il Valoroso, re delPortogallo. Sposò nel 1328, con la dispensa di papa Giovanni XXII, il cugino Alfonso XI re di Castiglia e León; il matrimonio, osteggiato [...] dai nobili castigliani, fu infelice anche per la passione del re per Eleonora di Guzmán. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] passa all’Inghilterra.
1598: l’Editto di Nantes di Enrico IV riconosce libertà di culto e diritti politici ai protestanti francesi mettendo . occidentale: 1974 Portogallo e Grecia, 1975 Spagna.
1978: l’elezione a papa del polacco Giovanni Paolo II dà ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] iniziò una crociera in Spagna, Portogallo e Marocco (Tangeri), di " Porzio Giovanni, Tremelloni Giovanni (vicepresidente del C.I.R. e del C 1943; III, A. Calderini, L’Anfiteatro romano, 1940; IV, A. Calderini, La zona di S. Sepolcro, Milano 1940 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X papa
Giovanni Battista Picotti
Giambattista Pamfili, d'illustre famiglia di Gubbio stabilitasi in Roma dal sec. XV, nato a Roma il 7 maggio 1574, era stato avvocato concistoriale e uditore [...] nomine vescovili. La questione stessa, più assai che l'opposizione della Spagna, gl'impedì di riconoscere GiovanniIV a re delPortogallo ribellato. Nel congresso di Vestfalia si adoperò per la pace, ma avversò le concessioni imperiali ai protestanti ...
Leggi Tutto
Giacomo Fournier, nato di umile origine a Zaverdun, nella contea di Foix, professò i voti nel monastero cisterciense di Boulbonne, e si addottorò in teologia a Parigi. Nel 1311 fu eletto abate del monastero [...] pose fine con la Benedictus Deus del 29 gennaio 1336 alle questioni suscitate da Giovanni XXII intorno alla visione beatifica. dal 1337 fra Alfonso XI di Castiglia e Alfonso IV di Portogallo ebbe il merito di consolidare gli stati cristiani contro ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , l'Academia Real das Sciencias delPortogallo;
nel 1780, l'American Academy . Essa fu fondata nel 1568 da Giovanni Bardi (v.) dei conti di Vernio Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] Portogallo si hanno dati troppo vaghi e indeterminati per poterne dedurre alcunché di positivo, anche per quello che riguarda una leale offerta del progetto a Giovanni L'arte nautrica ai tempi di C., I, iv, della Raccolta colombiana; T. Bertelli, La ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] v. comuni bianchi, 23.040 t di Porto. I principali clienti delPortogallo sono stati le Province d'oltremare (103.000 t), il Regno du vin, Algeri, 8-15 ottobre 1959, vol. IV (Economie viticole); Ministero dell'Agricoltura e delle Foreste, Principali ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] del fratello Edoardo VI. Era la sua seconda moglie, ché nel novembre 1543 aveva sposato in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia di Giovanni III di Portogallo e, come lui, nipote di Giovanna di F. papa Pio IV tornò a riunire il Concilio ...
Leggi Tutto