DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] cappella e della tomba del cardinale di Portogallo in S. Miniato al 1962, pp. 295-306; in particolare cfr. Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, I, Il Zilbaldone . Balogh, Katalog der ausländischen Bildwerke, IV-XVIII. Jahrhundert, Budapest 1975, I, ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] di sardine e tonno in Portogallo, lo scambio di pietre delle -1936, 25dicembre. Commemorazione..., San Giovanni a Teduccio 1936. Nell'ambito dell del 21ott. 1886, ibid., IV(1886), 50, pp. 119-131; Processo verbale dell'assemblea generale ordinaria del ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] sorella del padre, la quale aveva sposato l'imperatore greco Giovanni Vatatzes de Pontons. Il 26 apr. 1262 Urbano IV lo invitò a desistere dal progetto per non La prima nel 1281 sposò il re di Portogallo Dionigi e venne proclamata santa, dopo una ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] in Spagna e Portogallo.
La data di nascita è attestata dai registri di battesimo (Firenze, Arch. dell’Opera del duomo, Registri battesimali Francia Enrico IV. Compito del M. era impedire che la flotta di Giovanni Andrea Doria e le truppe del duca di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] del conte Peter Ernst von Mansfeld, M. arrivò a metà del febbraio 1568 nella diletta Piacenza. Qui incontrò il marito Ottavio, il figlio Alessandro e la nuora Maria di PortogalloGiovanni d’Austria, che si recò a trovarla nel febbraio del , IV, ...
Leggi Tutto
MERCATI, Michele
Elisa Andretta
MERCATI, Michele. – Nacque a San Miniato, tra Firenze e Pisa, il 6 apr. 1541 dal medico Pietro e da Alfonsina Fiamminga.
Ebbe un fratello, Francesco, e due sorelle, che [...] in Spagna e Portogallo. Alcune descrizioni dell del circo Massimo e nel 1587 collocati rispettivamente nelle piazze di S. Giovanni in Laterano e del . 159, 256; III, ibid. 1960, pp. 167, 292, 303; IV, ibid. 1963, pp. 140, 193; L. Premuda, M. M., ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Giovanni in Laterano (1718), e le tele e gli affreschi della chiesa di S. Clemente (Madonna del in Spagna e Portogallo, Austria e Germania a Taggia e a Porto Maurizio, in Riv. Ingauna e Intemelia, IV (1949), pp. 55s.,; F. Zeri, La Gall. Spada in ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] nunzio in Portogallo, come 1; Corrispondenza Giovanni Della Casa - Carlo Gualteruzzi (1525-1549), a cura di O. Moroni, Città del Vaticano 1986 Lucca 1901, p. 24; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2 e V, Roma 1912-14, ad ind.; C. Capasso, Paolo ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] Puig e Giovanni Pontano come Portogallo. In quel periodo il Panormita assolse certamente molti altri incarichi, non tutti documentabili, per conto del R. Sabbadini, La più antica lettera del Panormita, in Il libro e la stampa, IV(1910), pp. 113-117; L ...
Leggi Tutto
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza
Gigliola Fragnito
RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] IV e i nuovi equilibri europei spinsero lo stesso Odoardo ad aderire al partito filofrancese e a sostenerne nel conclave del Correggio, Pio Torelli, Giovanni Battista Masi, mentre altri trono di Portogallo (1578-1580), in Maria di Portogallo sposa di ...
Leggi Tutto