TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1683, c. 55r), quando risiedeva con la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallodel Vicariato, S. Giovanni della Malva, Liber mortuorum, 1746, c. 177v), all’apice del pittori, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
Giove (Iove)
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il dio Zeus (che i Latini identificarono con il loro G.), figlio di Crono (identificato dai Latini con Saturno) e di Rea, è la somma divinità [...] Più complessa è invece la ricezione del mito del tentativo di scalata al cielo dei Impero romano, è Dio.
In Cv II IV 6 l'edizione Simonelli reca Giove, lo pontefice Giovanni d'Aragona, a Dionisio l'Agricola di Portogallo, ad Acone VII di Norvegia, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine “assolutismo” si è soliti definire l’affermazione della supremazia del [...] Olandesi. Più che una rivolta popolare, però, in Portogallo si verifica una sorta di secessione incruenta: infatti la maggioranza della nobiltà lusitana decide di affidare la corona al duca Giovanni di Braganza.
La grave crisi della monarchia induce ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] del Museo di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo del v. anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
dello scultore P. B. in Portogallo, in Roma, XVI (1938), ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] del Palatinato Federico V, genero del re d’Inghilterra, e l’elettore del Brandeburgo Giovanni un primo momento, l’assassinio di Enrico IV di Francia – alleato dei protestanti – placa le rivolte di Catalogna e Portogallo minacciano gli spagnoli, ora ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] del padre, Brancaleone III). Nessuna di queste ipotesi andò in porto e Ugone sposò una Prefetti di Vico (figlia di Giovanni Pietro IV con la costruzione di un fronte anticatalano-aragonese al quale aderirono la Castiglia e il Portogallo e nel ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] Trenta del secolo: il Guercino e Giovanni Lanfranco.
Il primo, Giovanni Francesco Velázquez: diventato pittore del re Filippo IV, ha lasciato un insolito dire rappresentare.
Dalla Spagna e dal Portogallo il Barocco raggiunge le colonie dell'America ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Giovannideldeldel comparto, con commesse anche in campo estero. Dopo aver assunto alcuni lavori nel Portogallodeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel lavoro 2006, Cava de’ Tirreni 2007; Annuario dei Cavalieri del isola italiana del tesoro. del ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] dopo l’arresto di Carlo e Giovanni Carafa, avvenuta per ordine di Pio IV ai primi di giugno del 1560. Il mese successivo giunse infatti a Toledo Prospero Santa Croce, in viaggio per assumere la nunziatura in Portogallo, con il compito di informare ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga, e Maria de' Medici, che andò in sposa a Enrico IV di Francia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni di mettersi in cammino, Ferrante si recò in Portogallo presso Filippo II, lasciando la moglie incinta a ...
Leggi Tutto