DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] volle che accompagnasse il fratello don Giovanni a Venezia per rin 1 armi la sua successione al trono delPortogallo. In vista di tale impresa del Granducato..., IV, p. 7). Questi contrasti si aggravarono nel corso dell'ultima missione spagnola del ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] Isabella, figlia di Giovanni II e di Isabella delPortogallo, in contrapposizione alla nipote Giovanna la Beltraneja ( Roma, fu sepolto in S. Clemente, suo titolo, dove Sisto IV fece erigere un monumento funebre attribuito all’ambito di Isaia da Pisa ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] Giovanni III Sobieski e di alcuni principi tedeschi indirizzate allo scià safavide Sulaymān III, nel gennaio del al re delPortogallo, andata perduta Needham, Science and civilization, II, Cambridge 1954, p. 497; IV/2, ibid. 1967, pp. 225-256; VI/2, ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] pattuita, ma nessuna gratifica. Passò quindi in Portogallo, alla corte del re Giovanni III, poi in Francia, dove fece dono di y descubrimientos que hicieron por mar los Españoles desde fines del siglo XV, IV, Madrid 1837; Relazione di A. Pi. sul ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] del Fedelissimo Re delPortogalloGiovanni V (1751); Componimenti poetici su la nascita del primogenito del . 159 s.; F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 351 s.; C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in ...
Leggi Tutto
MONGINI, Pietro Giovanni
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque a Roma il 29 ott. del 1829 da Giovanni e da Caterina Brizzi.
Venne indirizzato dal padre avvocato verso gli studi giuridici, che abbandonò [...] guadagnarsi la stima personale del re delPortogallo Ferdinando II di Sassonia ai tre figli Fernando, Giovanni e Maria. Gli eredi s.); G. Meyerbeer, The diaries, a cura di R.I. Letellier, IV, The last years, 1857-1864, London 2004, pp. 126, 339, 341 ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] Martinozzi, vedova di Alfonso IV d'Este (il duca rapporti amichevoli con il futuro papa, il cardinale Giovanni Francesco Albani, ed era certo che l' lì salparono, il 13 ottobre, alla volta delPortogallo per unirsi alle truppe imperiali. In seguito ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] il primogenito Giovanni che, catturato nel 1508 dai pisani, fu rilasciato per intervento di Iacopo IV Appiani, signore delPortogallo, assemblato nel corso del tempo in quaderni autonomi, copiati in bella, a partire forse dal settembre del 1499 ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] si laureò con Giovanni Battista Morgagni intorno al Del dottor D. V. juniore, in Notizie biografiche e letterarie in continuazione della Biblioteca modonese, IV padovano nella riforma dell’istruzione superiore delPortogallo nel Settecento, in Atti e ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] in Catalogna dell'agosto 1640 e la secessione delPortogallodel dicembre successivo. I Catalani avevano pregato Urbano VIII aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re GiovanniIV, il vescovo di Lamego ...
Leggi Tutto