GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] era adoperato per l'assoluzione del re di Francia Enrico IV.
L'8 febbr. 1621 nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione di Malta o regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] del Baldovinetti e dei Pollaiolo nella cappella del cardinale di Portogallo in S. Miniato al Monte), lo dice "lengniaiuolo". Iniziato infatti presumibilmente con i fratelli Giuliano e Giovanni . 1878, pp. 333 ss., 571; IV, ibid. 1879, pp. 300, 306, ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] Cepparello o Cepparelli), si sarebbe stabilito verso la fine del Quattrocento, insieme al padre, a Pisa (Milanesi, in Vasari, IV, p. 481 n. 2). Dal Sansovino è ricordato come "...Giovanni da Pogibonzi..." (testamento, in Bacci, 1917, p. 120).
Quasi ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] Barbosa, è del sec. XVI e di una regione marginale come il Portogallo. La tradizione questo secolo èemblematica quella di Giovanni di Fulda: "Virgilius paleas, Litteratur bis zum Gesetzgebungswerk des Kaisers Justinian, IV, 2, München 1920, pp. 391- ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] e con il fratello maggiore Giovanni. Lo scopo principale che .
Nel novembre del 1832 si imbarcò, con altri volontari, per il Portogallo, ove era D. in Raccolta di scritti in onore di A. C. Jemolo, IV, Milano 1963, pp. 467-483; M. A. Aimo, Ilpensiero ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] 1378, intavolò trattative con Ferdinando di Portogallo per un attacco simultaneo a Pietro IV.
I monaci di St-Denis riferiscono solo qualche base logistica, rispettare l'autorità di Giovanna I e del suo quarto marito, Ottone di Brunswick. Il Papato ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Status animarum, 1683, c. 55r), quando risiedeva con la famiglia al Corso «dall’arco di Portogallodel Vicariato, S. Giovanni della Malva, Liber mortuorum, 1746, c. 177v), all’apice del pittori, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
BRACCI, Pietro
Hugh Honour
Figlio dell'intagliatore Bartolomeo Cesare (1652-1739) e di Anna Francesca Lorenzoni, nacque a Roma il 16 giugno 1700. La tradizione vuole che prima di praticare la scultura [...] del Museo di Ravenna. Forse era destinata alla tomba del papa nella cappella Corsini in S. Giovanni in Laterano (dove più tardi fu posto il bronzo del v. anche Thieme-Becker, IV, pp. 499 s.).
dello scultore P. B. in Portogallo, in Roma, XVI (1938), ...
Leggi Tutto
UGONE III d'Arborea
Pinuccia Simbula
UGONE III d’Arborea (Uguet, Hugo). – Figlio primogenito di Mariano IV e della nobile Timbor de Rocabertí, nacque intorno al 1337 in Catalogna, probabilmente a Molins [...] del padre, Brancaleone III). Nessuna di queste ipotesi andò in porto e Ugone sposò una Prefetti di Vico (figlia di Giovanni Pietro IV con la costruzione di un fronte anticatalano-aragonese al quale aderirono la Castiglia e il Portogallo e nel ...
Leggi Tutto
NOBILI, Franco
Luciano Segreto
Nacque a Roma il 2 dicembre 1925, da Costantino, sindacalista cattolico molto vicino a don Luigi Sturzo e inviso al regime fascista, e da Teresa Mancini.
Frequentò il [...] Giovannideldeldel comparto, con commesse anche in campo estero. Dopo aver assunto alcuni lavori nel Portogallodeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldeldel lavoro 2006, Cava de’ Tirreni 2007; Annuario dei Cavalieri del isola italiana del tesoro. del ...
Leggi Tutto