• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [23]
Storia [12]
Religioni [6]
Musica [4]
Arti visive [3]
Storia delle religioni [3]
Archeologia [1]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]

FEOLI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEOLI, Vincenzo Rossella Leone Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] , in Giovanni Volpato, di Borbone Parma, moglie di Carlo IV, re abdicatario di Spagna, esule a Roma. Il disegno originale di G. Subleyras è conservato al Gabinetto comunale delle stampe di di Maria Isabella di Braganza, moglie di Ferdinando VII re di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] Signaturae sotto Pio IV. La sufficiente devozione desumere dalla visita apostolica del vescovo di Rimini Giovanni Battista Castelli, incaricato da Gregorio XIII i Savoia, il re di Spagna, il duca di Braganza e dom Antonio di Crato, che regnerà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BIRAGO AVOGADRO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista Valerio Castronovo Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] giuridico politica al libro intitolato: Li Diritti di Giovanni IV Re di Portogallo (di L. Gritta) (Augusta 1644) e nella Istoria della Disunione del Regno di Portogallo dalla Corona di Castiglia (Lione 1644), nonché nelle Considerazioni sopra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCO (Sacchi), Antonio Piermario Vescovo SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] della Pergola, su richiesta del duca Giovanni Gastone de’ Medici. Il padre parte di Grimani. I Sacco partirono per il Portogallo, alla corte di José I di Braganza, relativa all’offerta di servizio da parte di Sacco a Ferdinando IV di Borbone a Napoli. ... Leggi Tutto
TAGS: AMORE DELLE TRE MELARANCE – FERDINANDO IV DI BORBONE – TEATRO DELLA PERGOLA – FRANCESCO VENDRAMIN – PIERRE DE MARIVAUX

CONFORTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás) Mauro Macedonio Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] di S. Maria di Loreto, ebbe qui modo di perfezionarsi sotto la guida di Francesco Mancini e Giovanni infatti la regina Maria Barbara di Braganza (27 ag. 1758), d. Istituto musicale "N. Paganini", a cura di S. Pintacuda, IV, Milano 1966, p. 165, H. C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHINETTI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare Markus Voelkel Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] apostolica si era fatta molto critica, mentre la nuova signoria dei Braganza aveva prontamente riconosciuto i diritti del pontefice. Come mossa ulteriore il nipote di re Giovanni IV, il vescovo di Lamego, si precipitò a Roma e tentò ostinatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – NUNZIATURA APOSTOLICA – FRANCESCO BARBERINI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO

CUSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUSANI, Francesco Fiorenza Vittori Nato a Milano il 14 nov. 1802 dal conte Carlo Cesare e da Bianca Visconti. Dal collegio di Gorla - ove compì i primi studi - passò al liceo di S. Alessandro in Milano. [...] edite e inedite di Giovanni Berchet (Milano di Braganza prigioniero nel castello di Milano. Episodio storico del sec. XVII, ibid. 1871; I Fissiraga e la chiesa di a cura di F. Calvi, IV, Milano 1885, s. v.; C. Correnti, Scritti scelti, Roma 1894, IV, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIARIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIARIO, Alessandro Maria Teresa Fattori RIARIO, Alessandro. – Nacque a Bologna il 3 o 4 dicembre 1543 da Giulio e da Elisabetta, figlia del conte Filippo Pepoli, nobile bolognese (indicano il 3 dicembre [...] Giovanni Paolo Pozzi (Fantuzzi, 1789, p. 183). La famiglia era imparentata con i Boncompagni e Gregorio XIII (1572-85). La casa aveva avuto tra i propri antenati Sisto IV aveva ricusato quelli del duca di Braganza, pretendente al trono portoghese; il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – REFERENDARIO APOSTOLICO – ALESSANDRIA D’EGITTO – BENEDETTO LOMELLINI – SISTO RIARIO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIARIO, Alessandro (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali