MESSIANISMO
Yoseph COLOMBO
Alberto VACCARI
. Parola e concetto proprî delle religioni ebraica e cristiana, punto centrale d'intesa insieme e di opposizione fra di esse; d'intesa sul fondo comune dei [...] di Jahvè", a cultore dell'unico vero Dio. A conferma è qui da ricordare che anche i Samaritani, pur non riconoscendo l'autorità dei profeti, ma solo il Pentateuco, aspettavano e tuttavia aspettano un Messia, che chiamano Ta' eb (v. Giovanni, IV ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] di missioni buddhistiche. Il sec. IV, epoca didi Brignole-Sale, Genova; di Betlemme, Immensee (Svizzera); di Burgos (Spagna); di S. Tomaso (Portogallo); di Maynooth (Irlanda); d'Almonte e di Montreal (Canada); di del B. Giovanni Bosco, Torino 1929 ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] di busti fittili di Demetra, di arte raffinata, prodotti ad Agrigento dalla prima metà del sec. V al IVdi pittori contemporanei e nella sostituzione delle ghirlande con pilastri a candelabre; Giovanni del cardinale diPortogallo in San Miniato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III papa
Raffaello Morghen
Il pontificato d'I. III, non eccessivamente lungo per durata di tempo (1198-1216), segnò uno dei periodi di maggiore importanza per la storia del papato e della [...] dal giuramento di fedeltà, infine a deporre Giovanni e a di León si era piegato alle ingiunzioni d'I. di rimandare la moglie sposata contro i canoni, e Sancio I diPortogallo Albigeois, III. La papauté et l'Empire, IV. La question d'Orient, V. Les ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] Priola, Uberto (1302-1378) che, sebbene seguace diGiovanni Visconti, a difesa contro le sue aspirazioni si fece confermare i possessi dall'imperatore Carlo IV, Nicolò (morto nel 1401) in alterni rapporti con Bernabò e Gian Galeazzo e, più importante ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] principi Tommaso e Maurizio, presa di Arras, capitale dell'Artois. Inoltre, varie ribellioni negli stati del re cattolico furono fomentate da Luigi XIII; il i° febbraio 1641, alleanza con GiovanniIV, nuovo re del Portogallo, contro la Spagna; il 16 ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Andrea Contucci, detto il S., scultore, nacque a Monte S. Savino (Arezzo) nel 1460, morì ivi nel 1529. Nel 1490 lavorava ai capitelli del ricetto per la sagrestia di Santo [...] di S. Giovannidi Firenze da A. del Monte S. e da Gio. Francesco Rustici, 1502-1504, in Giornale storico degli Archivi toscani, IV (1860), pp. 63-75; G. Gaye, Carteggio inedito d'artisti, Firenze 1839-40, II, pp. 62-63; S. Varni, Di alcune opere di ...
Leggi Tutto
PIETRO III re di Aragona, II di Catalogna, I di Sicilia, detto il Grande
Ramon D'ALOS-MONER
Salito al trono alla morte del padre Giacomo I (1276), prese ai Mori valenzani, sollevatisi, la fortezza di [...] 'allearsi con Alfonso X di Castiglia ed il figlio Sancio, con Dionigi diPortogallo che sposò Elisabetta sua di Costanza figlia di Manfredi. Un intervento nell'isola si ordiva in Catalogna dove risiedevano da tempo Giovanni da Procida, Ruggiero di ...
Leggi Tutto
SASSONIA-COBURGO e GOTHA (Sachsen-Coburg und Gotha; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Antico ducato della Germania centrale, avente una superficie di 1976 kmq. e una popolazione di [...] toccò al successore diGiovanni Ernesto (1680-1729), cioè al figlio minore di Ernesto il Pio, signore di Saalfeld. Egli di un altro fratellastro Ferdinando divenne per il matrimonio con Maria II di Braganza re diPortogallo. Il maggiore dei figli di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Borgia, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Fu quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù. Figlio di don Giovanni e di donna Giovanna d'Aragona, pronipote di Alessandro VI, nacque [...] principessa Maria diPortogallo nipote di Carlo V. Ma l'Inquisizione di Spagna di offuscarne l'onore; venne in disgrazia di Filippo II; alcuni dei suoi più stretti parenti concorsero a straziargli il cuore coi loro riprovevoli portamenti. Pio IV ...
Leggi Tutto