TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] in Terraferma: eruditissimo, fondò un prezioso gabinetto di antichità; Giovanni, di Francesco (morto nel 1647), ambasciatore a Ladislao IVdi Polonia (1633), alla casa di Savoia, ecc.; Lorenzo, di Francesco, ambasciatore in Francia (1702), a Vienna ...
Leggi Tutto
OSUNA
Nino Cortese
. Ramo della casa d'Acuña, assunse il nome di Girón con don Rodrigo Gonzáles, che salvò dalle mani dei Mori il suocero Alfonso VI re di Castiglia; ed ebbe il titolo comitale di Osuna [...] " è Pietro Téllez Girón, che ebbe anche il titolo di marchese di Peñafiel, figlio diGiovanni, a sua volta figlio del primo duca di O., e di Anna Maria di Velasco (1574-1624). Molte avventure di vario genere che resero movimentata la sua gioventù lo ...
Leggi Tutto
MELLO (o Melo), Francisco Manuel de
Militare, politico e scrittore portoghese, nato il 23 novembre 1611 a Lisbona, dove morì il 13 ottobre 1667. Svolse la sua attività soprattutto in Spagna e compose [...] Olivares, il potente ministro di Filippo IV sotto il sospetto di partecipare alla nuova rivolta del Portogallo: del resto, in GiovanniIV - fu arrestato (novembre 1644) e deportato nelle colonie (1650), nonostante l'interessamento dello stesso re di ...
Leggi Tutto
GIOVANNA la Beltraneja
Nino Cortese
Nacque nel marzo del 1462 da GiovannadiPortogallo, consorte di Enrico IV re di Castiglia: la sua effettiva paternità fu attribuita a D. Beltrán de la Cueva, donde [...] erede del trono d'Aragona, le quali sconvolgevano i suoi progetti politici di rafforzare con un doppio matrimonio i legami di parentela tra le case di Castiglia e diPortogallo. Allora G. fu dichiarata figlia legittima ed erede (1471) e destinata ...
Leggi Tutto
SILÓEE, Gil
José F. Rafols
Scultore spagnolo, padre del precedente, operoso in Castiglia sulla fine del secolo XV. È ignoto dove nascesse: nella sua scultura è manifesta l'influenza fiamminga, tedesca [...] le tombe diGiovanni II, della sua seconda moglie, Isabella diPortogallo, e del in un altro suo capolavoro: la tomba di Juan de Padilla (Burgos, Museo), paggio laterale nella cappella del connestabile della cattedrale di Burgos.
Bibl.: J. A. ...
Leggi Tutto
LUISA di Guzman, regina diPortogallo
Angelo Ribeiro
Figlia dello spagnolo duca di Medina Sidonia, sposò il duca Giovannidi Braganza, che fu acclamato re dopo la rivoluzione del 1640, con la quale [...] superiore e piuttosto ambiziosa, influì fortemente sul marito, perché si risolvesse ad accettare la corona, col nome diGiovanniIV. Alla morte di questo, nel 1656, essendo Alfonso VI ancora minorenne, Luisa divenne reggente; e siccome il giovane re ...
Leggi Tutto
MENDES, Affonso
Enrico Cerulli
Patriarca cattolico dell'Etiopia. Nato a Santo Aleixo de Moura nella regione di Evora (in Portogallo) nel 1579, entrò nella compagnia di Gesù e nel 1621 fu designato dal [...] re Filippo IV (di Spagna e Portogallo) alla carica di patriarca d'Etiopia cui poi lo nominò Urbano VIII il 19 dicembre 1622. patriarca M. fu prima relegato in Tigrè; poi, affidatosi a Giovanni Haccai (v.) fu da costui nel 1634 consegnato ai Turchi in ...
Leggi Tutto
MEDINA SIDONIA, Gaspar Alonso Pérez de Guzmán, duca di
Angela Valente
Nobile generale spagnolo del tempo di Filippo IV, celebre per aver tentato di sottrarsi alla dipendenza del suo sovrano, a somiglianza [...] sorella Luisa, nel 1640 dichiaratosi re diPortogallo. M. fu condotto a Madrid e ottenne il perdono del re a patto che rivelasse tutte le fila della congiura, perdesse parte dei suoi beni; e sfidasse a duello Giovannidi Braganza. Il duello non ebbe ...
Leggi Tutto
PIETRO III re diPortogallo
Angelo Ribeiro
Nato a Lisbona il 5 luglio 1717, morto ivi il 5 marzo 1786. Fu soltanto "re consorte" dal 1777 al 1786, per essersi sposato con la cugina Maria I (1760). Era [...] governo di quest'ultimo, fino al 1777, si mostrò abbastanza sottomesso al governo del potente marchese di Pombal; tuttavia questi lo fece esiliare a Queluz, presso Lisbona, sotto l'accusa di tradimento. Fu padre diGiovanni VI e nonno di Pietro IV. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] più arretrati (l’altro è il Portogallo), e ha pesantemente risentito della di Nissa, Gregorio di Nazianzo, Giovanni Crisostomo, il più grande oratore cristiano e, infine, Sinesio, autore anche di latini (conseguenze della IV Crociata), sovvertirono, ...
Leggi Tutto