Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Portogallo, il re di Francia, la regina d'Inghilterra. Oltre a stabilire le responsabilità di comando - alla testa ci sarebbe stato don Giovanni 123-124.
176. K.M. Setton, The Papacy and the Levant, IV, pp. 890, 908, 931-932, 939-941.
177. L. ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sacra contro Maometto IV e tre suoi di debiti - offre un suo Compendio geostorico del Regno diPortogallo sia al duca sabaudo che agli inquisitori di Stato marciani. Ma come autore non gode di esemplificare, di La vita di s. Giovanni martire duca ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] diPortogallo in San Miniato.
Per quanto il toscanizar di cappella Martini non manchi di tradursi in concrete suggestioni per la vicina e assai più tarda cappella di Pietro Grimani, procuratore di San Marco, non si tratta di molto di più di ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , dalla Spagna al Portogallo, dalla Francia alle Fiandre era al 7 di maggio, moriva Giovanni Tiepolo, seguendo di poco più di un mese il IV, veneziano, di istituire il patriarcato di Venezia cf. G. Cozzi-M. Knapton-G. Scarabello, La Repubblica di ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] prima) e tre Coppe di Germania. Anche Giovanni Trapattoni lascia al Bayern un calciatori di primissimo ordine, fra i quali Alzani e Sentimenti IV, 1970, 1974, 1980, 1982, 2000, 2002), 13 Coppe diPortogallo (1941, 1945, 1946, 1948, 1954, 1963, 1971, ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 1492) e poi dal Portogallo, e si erano rifugiati dei Dieci, Comuni, f. 129, scrittura diGiovanni Donà e Lorenzo Gabriel, allegata a ducale Dizionario del diritto comune e veneto, I-X, Venezia 1778-81: IV, pp. 380-398 (alla voce "dote"); VIII, pp. ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] il "segretario di stato diPortogallo". Comunque è Zatta a stampare la Lettera pastorale dell'arcivescovo di Parigi in V. Giuseppe Lusina, Arduino, Pietro, ibid., IV, Roma 1962, pp. 66-68 e Mario Gliozzi, Arduino, Giovanni, ibid., pp. 64-66.
46. Cit ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] 6 m s.i. Twins (Giovanni Leone Reggio); e sempre il sesto di tutte le classi olimpiche in un'unica località. Nel 2003 si è svolto a Cadice (Spagna), il prossimo, nel 2007, sarà a Cascais (Portogallo del ketch Mari Cha IVdi Robert Miller (Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in diPortogallo in San Miniato al Monte e oggi agli Uffizi. Il balenare di s relation to Verrocchio, in «The Art Quarterly», IV, 1941, pp. 3-52.
32 Può forse significare ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] di Beatrice del Portogallo e delle sue dame, il fresco incarnato ignaro di . Altri esempi in III, col. 683, 27 agosto 1500; IV, col. 291, 30 luglio 1502; VII, col. 115, Marin Sanudo, Le vite dei dogi, a cura diGiovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, ...
Leggi Tutto