La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] le contusioni; (III) le fratture e le lussazioni; (IV) l'anatomia generale; (V) i cauteri e i di solito attraverso l'Olanda. In quello stesso anno furono devastati il Portogallo decise di condurli in pellegrinaggio a San Giovanni Battista di Kilburg ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] IVdi Danimarca, che ricompensò gli Zanetti con due medaglie d'oro e diamanti, "per un valore forse di sieno da' due regni diPortogallo e Spagna affatto escluse Recanati (ma forse non a quella diGiovanni Battista).
134. Il catalogo a stampa ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] (ivi, IV, 5).L'antiquitas di Walter Map sembra almeno in parte meno periodizzata di quella diGiovanni, corrispondentemente, economico, come sarebbe avvenuto di norma in periodi di crisi a partire dal sec. 3°); l'arco diPortogallo sulla via Lata ebbe ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , per rendere omaggio al pontefice Eugenio IV, nel cui dominio il Borgo era ben visibile sull’arco detto diPortogallo, sul tratto interno della del Deuteronomio.
96 O. Pächt, A. Campana, Giovanni da Fano’s illustrations for Basinio’s epos Hesperis, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] del re del Portogallo, sulla possibilità di raggiungere l'Asia Quattrocento e Cinquecento oppone Ramos de Pareja e Giovanni Spataro (1458 ca.-1541) da un lato Libro III, di 80 capitoli, sull'arte del contrappunto, e il Libro IV, di 36 capitoli, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] il titolo di Registrum epistolarum, secondo quanto asserisce Ildefonso di Toledo. Giovanni Diacono (Praefatio IV, 71) variamente attestato in altri paesi europei (Portogallo, Boemia, Francia, Spagna): a S. Medardo di Soissons la devozione era legata a ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] diGiovanniIV (640-642) e quello di Teodoro I (642-649), un mosaicista riprese sui muri dell'oratorio di S. Venanzio, contiguo al battistero di S. Giovanni note è la Madonna della cattedrale di Évora, in Portogallo, del 1300 circa. Esse traducevano ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] non esitò a riconoscere ufficialmente Filippo II come re diPortogallo: le speranze che il sovrano avrebbe finalmente appoggiato di S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di una porta nelle Mura aureliane, ove Pio IV aveva ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] IV, suo grande protettore, unitamente al cardinale Latino Malabranca ed altri cardinali si occupava di una intricata questione giurisdizionale fra il re diPortogallo e quella Chiesa, a proposito di al re dal cardinale Giovanni Monaco o Lemoine, ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] 1980; ead., Aquitaine, 2, Parigi 1987.
Spagna e Portogallo: Corpus de mosaicos romanos de España: A. Blanco Freijeiro l'Italie Méridionale, IV, Roma 1978; P. L. De Castris, I mosaici del Battistero di S. Giovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La ...
Leggi Tutto