SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di risiedere nel Borgo e successivamente si cercò di confinarle nel quartiere degli Ortacci, situato a Campo Marzio tra l'arco diPortogallo e piazza del Popolo, presso il porto didiGiovanni Giorgio di Brandeburgo e Carlo di Quint, Henri IV et la ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita diGiovanni C., [...] de Contratación", insieme con Giovanni Vespucci, nipote di Amerigo, e con altri piloti sulla posizione di capo Sant'Agostino per una vertenza territoriale fra Spagna e Portogallo.
Sebastiano, che era parente di Amerigo Vespucci in linea femminile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] del Brasile, sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen governatore generale della reflections, Aldershot-Brookfield (Vt.), Variorum, 1995, cap. IV).
Standaert 1999: Standaert, Nicolas, A Chinese translation of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] di Siviglia (560 ca.-636) fu il testo di riferimento per i mozarabi; il Libro IVdi , nel Sud del Portogallo, ministro e medico diGiovanni d'Avignone (XIV sec.); è senza dubbio superiore alla Risāla al-afḍaliyya di Maimonide, al Régimen de salud di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] del Portogallo, dove si era estinta la linea di successione legittima della monarchia. Non riuscì invece ‒ come s'è visto ‒ a eliminare la ribellione politica e religiosa dei Paesi Bassi e a impedire, con il suo intervento diretto, che Enrico IVdi ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] antispagnola del nuovo pontefice eletto nel maggio 1555, Paolo IV Carafa, ed alla grave crisi finanziaria della Spagna. Nel il fallimento del progetto di unione con Giovanna, infanta di Spagna e principessa vedova diPortogallo (1560), vedeva un ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] di Maria Pia di Savoia con Luigi I diPortogalloGiovanni Colonna); doni offerti alla regina Margherita; spille singolari, come quella ideata per Napoleone III con moneta di , Augusto C. orafo romano, in Capitolium, IV (1928), pp. 209-222; P. Fabri ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] di Borbone e la famiglia di Guisa.
Un'altra fonte di possibili tensioni fu la successione sul trono diPortogallo. basilica di S. Giovanni in Laterano. L'erezione, su progetto di Giacomo Del Duca, di una porta nelle mura Aureliane, dove Pio IV aveva ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] 8 giugno 1638 sposò Laura diGiovanni Valier, dalla quale ebbe di missive di ragguaglio sulle imprese veneziane contro il Turco e l'Istoria dei re diPortogallo Bologna 1926-30, II, p. 180; III, p. 299; IV, pp. 349 s.; V, p. 217; E. Zanette, Suor ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] , alla vigilia della festa di S. Giovanni Battista, fu inaugurata la re Federico IVdi Danimarca, bronzetto di S. Luca, firmata e datata, per la basilica di Mafra in Portogallo (Vale, 2002; Pereira, 2003); il convenzionale e inespressivo Ritratto di ...
Leggi Tutto