MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo
Stefano Benedetti
– Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] il messinese Pietro Santeramo, poi cronista della conquista di Granada (sue lettere ibid., IV, 11 s.; VII, 13); ma soprattutto II, 25); Cataldo Parisio, precettore del figlio di re Giovanni del Portogallo. Con quest’ultimo, che lo esortava ad ...
Leggi Tutto
BONSI, Piero
Umberto Coldagelli
Figlio di Francesco e di Cristina Riari, nacque a Firenze il 15 aprile del 1631.
Il B. apparteneva a famiglia nobile (il padre era membro del Senato toscano) che aveva [...] IV del 1665, il governo del paese era esercitato dalla regina madre Maria Anna, reggente per il minorenne Carlo II, con l'assistenza di una Junta de gobierno. Contro la reggente era ancora viva l'opposizione facente capo a don Giovanni d'Austria ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] presso Filippo IVdi Spagna, il maestro di camera Francesco Adriano Portogallo che, appoggiati da Richelieu, nel 1640 proclamarono l'indipendenza. Il G. non cessava di sollecitare l'invio di plenipotenziari del re a Colonia per una conferenza di ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] di Filippo II sul trono diPortogallo.
Nominato reggente di baroni regnicoli da don Giovanni d’Austria, di finanziare le triremi 21-26; P. Giannone, Istoria civile del Regno di Napoli, a cura di A. Marongiu, IV, Milano 1971, l. XXXII, p. 65; l ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] diGiovanni Colombo diPortogallo". In realtà così non era e ben presto egli meditò di inseguire nuove opportunità, abbandonando l'Europa con la speranza di 267, 375; IV, ibid. 1834, p. 638; F. Mutinelli, Annali urbani di Venezia dall'anno ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] II.IV.347, cc. 204r-206v e B.R. 237, cc. 1r-9r) e che venne pubblicata per la prima volta da G. B. Ramusio (ed. 1550, I, ff. 156r-158r) col titolo Viaggio fatto nell'India per Gioanni Da Empoli fattore su la nave del Serenissimo Re diPortogallo per ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Carlo Bitossi
Nacque da Cristoforo di Pier Battista e da Nicoletta Rossi in data collocabile intorno al 1570; non è noto il luogo di nascita.
La famiglia, originaria di Sestri Levante, [...] Milano 1962, IV, pp. 303 s., 313; G. Guelfi Camajani, Il "Liber nobilitatis Genuensis" e il governo della Repubblica di Genova fino all'anno 1797, Firenze 1965, pp. 181 s.; M. Mombelli Castracane, La Confraternita di S. Giovanni Battista de' Genovesi ...
Leggi Tutto
Scopritori e viaggiatori del Cinquecento - Introduzione
Ilaria Luzzana Caraci
«lo ho perduti molti sonni e ho abreviato la vita mia 10 anni; e tutto tengo per bene speso, perché spero venire in fama [...] anche le copie manoscritte delle relazioni di altri viaggiatori. Mentre il Portogallo tentava di mantenere il segreto su tutto ciò che riguardava la via marittima alle Indie, già alla fine di luglio del 1514 Giovanni da Empoli faceva sapere a suo ...
Leggi Tutto
MARTINO II d’Aragona (Martino il Vecchio), re di Sicilia (Martino I re d’Aragona)
Salvatore Tramontana
Secondogenito del re di Aragona Pietro IV, detto il Cerimonioso, e della sua terza moglie Eleonora [...] Giovanni, Martino, Giacomo e Margherita.
Le prime notizie sull’attività politica di M. risalgono al 1380, quando si impegnò in un progetto di intervento nella «guerra diPortogallo fra i baroni dell’isola, Pietro IV riuscì a rapire Maria e a mandare ...
Leggi Tutto
CALIGARI, Giovanni Andrea
Gaspare De Caro
Nacque a Brisighella il 14 ott. 1527 da Giuliano e da Comelia Gualamini. Nel 1547 si trasferì a Bologna, dove si addottorò in diritto nel 1554. In questo stesso [...] di lui, la parrocchia di S. Giovanni "in Octavo", presso Brisighella, che garantiva una rendita di apostolico e collettore diPortogallo, in sostituzione di Flaminio Donato , in Monumenta Poloniae Vaticana, IV, a cura di L. Boratyński, Cracoviae 1915; ...
Leggi Tutto