GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di suor Emilia. di S. Caterina, della provincia diPortogallo. Insieme istituì la custodia di luglio, il 1° agosto furono ricevuti ufficialmente da Enrico IV, cui il Medici propose d'inviare il G. a ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Francia, della Spagna, del Portogallo, dei Paesi Bassi. Nel rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 60, cc. 97, 107, 660; ibid., Archivio Boccapaduli, Arm. IV, mazzo IV, n. 41; ibid., Notariato, VII, vol. 78, cc. 85 ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico diGiovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] diPortogallo, nipote di Alfonso V d’Aragona. Lungo il viaggio la coppia imperiale sostò nel castello di N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, p XXIII (1937), pp. 13 s.; Storia di Napoli, IV, 1, Napoli 1974, pp. 40, 52 ...
Leggi Tutto
MONTAUTI, Antonio
Sandro Bellesi
MONTAUTI, Antonio (Giovanni Antonio). – Figlio di Annibale e di Chiara Danesi, nacque il 14 novembre 1683 nella parrocchia di S. Felice in Piazza a Firenze (Visonà, [...] diGiovanni Maria Baldigiani, alla quale seguirono a breve distanza quelle dedicate, tra il 1708 e il 1713, a Vincenzo da Filicaia, a Federico IVdi statue di s. Pietro e s. Paolo in marmo per la basilica di S. Antonio a Mafra, in Portogallo (Vale ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] esaminare la questione del matrimonio fra la regina diPortogallo Maria Francesca Savoia-Nemours e il principe Pedro, della basilica di S. Maria Maggiore. Durante il pontificato di Innocenzo XI spinse la duchessa Maria Giovanna Battista di Savoia a ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] l'elezione di Paolo IV Carafa nel maggio Giovanni, Antonio e Carlo Carafa, ormai in rotta didi Valois sposa a Enrico di Navarra, cui veniva contrapposto il re Sebastiano diPortogallo; in secondo luogo, riuscì a far fallire il ventilato progetto di ...
Leggi Tutto
CHALLANT, René de
François-Charles Uginet
Figlio unico di Philibert quarto conte di Challant e di Luisa d'Arberg, nacque in Val d'Aosta alla fine del 1503 o all'inizio dell'anno seguente. Nel 1518, [...] dal suo secondo matrimonio, nel gennaio 1528, con Mencia diPortogallo nipote della duchessa Beatrice, e dalla sua nomina a la sua prigionia era stata affidata a Giovanni Amedeo di Valperga dei conti di Masino, col quale aveva avuto un dissidio ...
Leggi Tutto
DAL LEGNAME (de Lignamine, de Oligname, dal Legno, de le Ase), Francesco
Alfred A. Strnad
Apparteneva a una ricca famiglia di origine popolare la quale, trasferitasi da Ferrara a Padova, sin dal 1275 [...] . 1446 Eugenio IV lo nominò come successore del riformatore Giovanni Tavelli da Tossignano alla cattedra vescovile di Ferrara. Il di Roma Giosuè Mornúle e dal vescovo (e futuro cardinale) dell'Aquila, Amico Agnifili, mentre il cardinale diPortogallo ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] come aiutante di campo di Bonaparte, in Egitto, distinguendosi a Suez, a Jaffa e davanti a San Giovanni d'Acri " (M. H. Weil, IV, p. 607).
Morì a Monaco di Baviera il 21 febbr. 1824. diPortogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro I di ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] di Alessandro II era stata dotata di una Congregazione di Canonici Regolari. Come attestato da Bosone e da Giovanni Diacono di Enrico I e moglie di Enrico V, contro Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso diPortogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto