PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] Ferdinando d’Aragona con la figlia diGiovanni II del Portogallo. Nell’occasione fu donata al re di Napoli la famosa Raccolta aragonese, antologia di rime toscane composta per volontà di Lorenzo de' Medici, con lo scopo di dimostrare la nobiltà e la ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Cesare
Gino Benzoni
Nato attorno al 1540 all'Aquila, da una famiglia della nobiltà locale, si trasferì nel 1572 circa a Vicenza; e qui, almeno dal 1578, insegnò grammatica al seminario. Nel [...] di Spagna... cioè re antichi di Spagna, di Legione e di Castiglia, re di Sobrarbe e di Navarra, conti di Castiglia, conti di Barcellona, re d'Aragona, re diPortogallo 1131; T. Tasso, Opere, a cura di B. Maier, IV, Milano 1964, pp. 365-407, passim in ...
Leggi Tutto
LUCIO II, papa
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna intorno alla fine dell'XI secolo. Alcune fonti, tra cui Bosone (Liber pontificalis), lo definiscono, oltre che bolognese, [...] di S. Croce in Gerusalemme. La chiesa già dall'epoca di Alessandro II era stata dotata di una congregazione di canonici regolari. Come attestano Bosone e Giovanni Stefano di Blois. Riuscì a far sì che Alfonso diPortogallo confermasse i rapporti di ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] contemporaneo concilio di Basilea quali Antonio Roselli, Giovanni Francesco imperiale e per le nozze con Eleonora diPortogallo, l'H. conseguì il dottorato in condanne (21 e 23 giugno), papa Sisto IV nominò un commissario con l'incarico d'indagare ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] di S. Lorenzo in Panisperna, che il 18 giugno egli cambiò con quello dei SS. Giovanni e Paolo. Era considerato una delle "creature bisognose" didi collettore in Portogallo è conservata in Arch. Segreto Vaticano, Segreteria di Stato,Portogallo, ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] tornò per il Carnevale 1793, interpretando il ruolo di Giocondo ne La donna astuta, sempre di Gazzaniga. Nell'autunno di quell'anno fu Alfonso re diPortogallo in Ines de Castro di G. Andreozzi al teatro di via della Pergola in Firenze, ove tornò poi ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] la direzione spirituale della duchessa Maria diPortogallo, moglie di Alessandro, e del loro figlio Ranuccio .: Si hanno in Acta Sanctorum Novembris, IV, Bruxelles 1925, pp. 609-623, e nello studio bibliografico di B. Mas, in Regnum Dei-Collectanea ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Schmidt sarebbe Idante ovvero I sagrifizj d’Ecate, dato alla Scala di Milano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallodi Ferdinando IV (1806), fu inutilizzato negli anni di salto di Leucade (dall’omonima tragedia diGiovanni ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell’Asburgo a re diPortogallo.
Tornato a Venezia, il 6 maggio 1582 fu nominato (ottobre 1593) dove si trattava l’assoluzione di Enrico IV re di Francia. In armonia con gli orientamenti della Repubblica ...
Leggi Tutto
QUERINI, Giacomo
Gino Benzoni
QUERINI, Giacomo. – Terzogenito – lo precedettero nella nascita Michiel (1615-1673) e Vincenzo (1618-1668) e lo seguì Giovanni (1625-1678) – di Francesco Querini (1585-1660) [...] di prospettare a Filippo IV e, più ancora, a de Haro l’opportunità didi quella generale del Regno, accentuata dall’«infelice successo» della «sconfitta de’ castigliani» nella «battaglia diPortogallo». E di Venezia […] Giovanni Agop, in Annali di Ca’ ...
Leggi Tutto