MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] febbraio Eugenio IV investì Renato d’Angiò re di Napoli e inviò in suo aiuto Giovanni Vitelleschi, di Federico III d’Asburgo da parte di papa Niccolò V. Federico III e la moglie Eleonora diPortogallo, nipote di Alfonso V, sostarono nel castello di ...
Leggi Tutto
FOGGINI
Morena Costantini
Famiglia fiorentina di scultori e architetti attivi a Firenze fra il XVII e il XVIII secolo. Capostipite fu IacopoMaria, zio e maestro di Giovan Battista, ricordato dalle fonti [...] di fatto la propria eredità artistica al nipote Giovanni del re diPortogallo, un' di Doccia, aveva rilevato dagli studi di Foggini e Soldani (M. Gregori, Cultura e genio di Carlo Ginori, in Antichità viva, IV [1965], 2, p. 19; Lankheit, 1982). Uno di ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] di Paolo diGiovanni, vedova di Giacomo Contarini di Leonardo; probabilmente fu un matrimonio didiPortogallo; la città pertanto era un crocevia di , Delle inscrizioni veneziane, II, Venezia 1827, pp. 184 s.; IV, ibid. 1834, p. 462; V, ibid. 1842, pp. ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] ricevette la commissione per il sacello funerario diGiovannadiPortogallo (Madrid, Monastero delle descalzas reales, 1574 Le Vite... nelle redazioni del 1550 e 1568, a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Testo, Firenze 1976, pp. 629; E. Vico, ...
Leggi Tutto
PASQUINO da Montepulciano
Francesco Caglioti
Paolo Parmiggiani
PASQUINO da Montepulciano. – Nacque da un Matteo di Francesco, contadino, tra il 1425 e il 1427 (la data si ricava, con oscillazioni, [...] terminata da Pasquino insieme a Michele diGiovanni da Fiesole detto il Greco ( la cappella del Cardinale diPortogallo in S. Miniato IV (1932-1934), pp. 25-40; R. Nuti, P. di Matteo da M. e le sue sculture nel Duomo di Prato, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
TOSETTI, Carlo (in religione Urbano di S. Carlo)
David Armando
– Nacque a Firenze il 29 giugno 1714 da Jacopo, legnaiolo, e da Maria Paperini, e fu battezzato con il nome di Carlo.
Iniziò gli studi con [...] di Pombal, che condusse nel settembre del 1759 all’espulsione dei gesuiti dal Regno diPortogallodiGiovanni Lami (1768), preferì ritenere il testo opera diGiovanni Rassegna di storia e bibliografia scolopica, II (1937), p. 37, III (1938), p. 41, IV ...
Leggi Tutto
MORIN, Costantino Enrico
Marco Gemignani
MORIN, Costantino Enrico. – Nacque a Genova il 5 maggio 1841 da Giovanni e da Matilde Serra dei conti di Bonassola.
Il padre era un ufficiale del corpo di Commissariato [...] di fregata di seconda classe il 1° ottobre 1871, proseguì i suoi periodi di imbarco prestando servizio a bordo della fregata corazzata ad elica Re diPortogallo nelle tre successive legislature dapprima nel IV collegio di Firenze e poi in quello della ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] 1908, pp. 14, 17 ss.; Regis Ferdinandi I instructionum liber, a cura di L. Volpicella, Napoli 1916, pp. 253-257; A. Scandone, Le tristi reyne di Napoli Giovanna III e GiovannaIV, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XIV (1929), pp ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] una cappella nella chiesa di S. Maria del Popolo, che Sisto IV stava facendo ricostruire da cima a fondo: il 16 dic. 1488 il D. rivendette quella di S. Caterina al cardinale diPortogallo Giorgio Costa, al prezzo di 200 ducati d'oro di Camera.
Non si ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Cencio
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Cencio (Cincius, Cinthius). - Nacque forse a Roma da nobile famiglia romana tra il 1380 e il 1390; il padre fu Paolo di Cencio, non conosciamo [...] La discussione si svolse nel 1435 nell’anticamera di Eugenio IV a Firenze, durante il soggiorno della Curia ottobre 1438), re Edoardo I diPortogallo (Bologna, <1433-38>), Giovanni Crisolora figlio di Manuele (una lettera pubblicata da ...
Leggi Tutto