PAGANELLI, Giuseppe Antonio
José María Domínguez Rodríguez*
– Compositore e musicista, nacque a Padova il 6 marzo 1710, terzo di sei figli di Paolo (1670-1745) e Laura Maria.
La sua precoce affiliazione [...] di S. A. Reale l’Infante diPortogallo» (Freeman, 1992, p. 275; andrà individuato con uno dei cadetti diGiovanni V di Braganza, probabilmente don Antonio, allievo di celebri compositori italiani … Op. II-IV, edita a Norimberga tra il 1757 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovannadi [...] di Liegi, Giovanni Teodoro didi fognature.
La tematica principale della nunziatura fu legata alle sorti dei gesuiti, a partire dalla difesa del nunzio in Portogallo p. 1351; B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, ...
Leggi Tutto
Ospitalieri di S. Giovannidi Gerusalemme
Kristjan Toomaspoeg
L'Ospedale di S. Giovanni Battista di Gerusalemme, poi di Rodi, poi di Malta, predecessore dell'odierno Sovrano Militare Ordine di Malta, [...] magistero di Goffredo de Donjon (1193-1202) e Alfonso diPortogallo (1203 il suo rivale, l'imperatore Ottone IVdi Brunswick ‒, acquistando, fra il Paris 2000.
M. Salerno, Gli ospedalieri di San Giovannidi Gerusalemme nel Mezzogiorno d'Italia (secc. ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] Sebastiano Giuseppe di Carvalho e Melo, marchese di Pombal… primo ministro del re diPortogallo Giuseppe I (I-V, Firenze 1781; Iverdun [= Siena] 1782; ibid. 1787; trad. francese, I-IV, Lisboa-Bruxelles 1784; una trad. spagnola incompleta è conservata ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] Adunanza per la recuperata salute del re diPortogalloGiovanni V (1744); Rime degli arcadi F.M. Renazzi, Storia dell’Università degli Studi di Roma, IV, Roma 1806, pp. 351 s.; C. Dionisotti, Ricordo di Cimante Micenio, in Arcadia. Atti e memorie, ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito diGiovanni Guglielmo e di Violante [...] graditi a Enrico IV. Nel testa a testa serrato fra Baronio e Medici, fu eletto quest’ultimo come Leone XI, ma il suo pontificato durò meno di un mese e le trattative si riaprirono subito, sempre manovrate da Aldobrandini. Giovanni Francesco tornò a ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] di Viseu e futuro cardinale diPortogallo (il dedicatario del Cortegiano di è la presenza diGiovanni Stobeo (soprattutto di R. Fulin et al., XI, Venezia 1884, coll. 521 s.; A. Luzio - R. Renier, Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Carlo Francesco III
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 26 settembre 1727, primogenito del marchese Amedeo (1675-1744) e di Emilia Doria di Dolceacqua (1710-1752), sposatisi il [...] di inviarlo ambasciatore in Portogallo. La notizia fu subito diffusa dalle gazzette (Gazette de France, 1769, n. 2, p. 6). Giovanni 1811, lasciando titoli e beni al nipote Carlo Francesco (IV).
Suo erede avrebbe dovuto essere il figlio Amedeo, che ...
Leggi Tutto
LULLIN, Aymon de Genève, barone di
Nicoletta Calapà
Nacque dall'unione, celebrata con contratto dotale del 10 marzo 1464, tra Jean, cavaliere dell'Ordine della Ss. Annunziata e signore di Lullin presso [...] e alla madre Beatrice diPortogallo, Carlo II decise di affiancare Louis de Châtillon, signore di Musinens e di Chatelard, gran scudiere di Savoia e primo governatore del principe; Giovanni Battista Provana, signore di Leinì, canonico tesoriere della ...
Leggi Tutto
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio
Saverio Lamacchia
SIBONI, Giuseppe Vincenzo Antonio. – Nacque a Forlì il 27 gennaio 1780 da Francesco, agiato borghese della città, e da Domenica Maria Grandi, ultimo [...] a suo piacimento: furono, tra le altre, La morte di Mitridate, La morte di Semiramide, Il ritorno di Serse di Marco Portogallo, e La morte di Cleopatra di Sebastiano Nasolini.
La caccia di Enrico IVdi Serafino Buonaiuti e Vincenzo Pucitta, in prima ...
Leggi Tutto