GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Napoli, S. Carlo: La conquista di Granata; L'eroina danese su musica di A. Mussi; 1847: Venezia, La Fenice: Giovanna Maillotte, ovvero Il trionfo del bel sesso; 1852: Milano, Canobbiana: Paquita; Serafina diPortogallo, ovvero Un amore impareggiabile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] di suo fratello Giovanni Orazio (di tre anni più giovane) fu seguita dalla madre, che li affidò a precettori. All'età didi sollevare le popolazioni locali, i due fecero ritorno a Livorno e di lì salparono, il 13 ottobre, alla volta del Portogallo ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] Il nonno paterno, Giovanni, era di Stella (Albisola); inurbandosi, diritti sulle Molucche, allora contese al Portogallo.
Forse già a fine 1527 Pancaldo mar los españoles desde fine del siglo XV, IV, Expediciones al Maluco. Viaje de Magallanes y de ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] monastero fu chiamata a ricoprire: vi furono sepolti il re Enrico IV (m. nel 1474), insieme a sua madre Maria d'Aragona, e il principe del Portogallo Dionigi e sua moglie Giovannadi Castiglia. Altri sepolcri furono eretti per i priori del monastero ...
Leggi Tutto
FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] il nipote di re GiovanniIV, il vescovo di Lamego, si precipitò a Roma e tentò ostinatamente di farsi riconoscere presa di posizione decisiva in Italia per il riconoscimento del Portogallo. Urbano VIII aveva in realtà deciso di non decidere e di non ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su una sua terra dell'Oliveto e il governo dell'arsenale di Napoli. Rifiutò invece la carica di maestro di campo generale nella guerra diPortogallo, offertagli dal conte-duca d ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] 1708. Re Giovanni V li ricevette e decise di inviare un di Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente diPortogallo in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, IV, Roma-Madrid 2001, pp. 3246 s. [ ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] da re Alfonso IV del Portogallo, nel corso .A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali diPortogallo. Gli La spedizione alle Canarie del 1341 nei resoconti diGiovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di consigliere finanziario di Caterina de’ Medici, ottenendo cospicue partecipazioni nella gestione degli appalti. Svolse inoltre, nel 1574, una missione diplomatica in Spagna e Portogallo Enrico IVdi L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte diPortogalloGiovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di ...
Leggi Tutto