PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] di ritrovanento si ricordi la torbiera di Trana nell'anfiteatro morenico di Rivoli (Dora Riparia), le torbiere di San Martino o San Giovannidi case di pescatori (palheiros del Portogallo, vecchie case della costa norvegese, capanne di pescatori ...
Leggi Tutto
PORCELLANA (fr. porcelaine; sp. porcelana; ted. Porzellan; ingl. porcelain, china)
Gaetano BALLARDINI
Genere di ceramica durissima, a corpo bianco. Rilucente, translucida, sonora, impermeabile all'acqua [...] , che, specie nello Staffordshire, fece celebre il nome di alcune ditte, fra le quali va notata anche quella di J. Wedgwood, già rinomata per altri squisiti prodotti ceramici; in Portogallo, a Vista Alegre (Oporto) e a Lisbona.
Fenomeno ...
Leggi Tutto
PASTORALE, POESIA
Camillo CESSI
Enrico CARRARA
. Antichità. - Comunque s'intendano le origini remote della poesia pastorale, siano esse folkloristiche o connesse al culto religioso, essa ci si presenta [...] è puramente di tradizione letteraria. Dante, a Giovanni del Virgilio che di una diffusa condizione spirituale. Anche nel Portogallo la poesia pastorale trovava un'espressione assai scaltrita nell'opera di Sá de Miranda, di Bernardim Ribeiro, di ...
Leggi Tutto
MASSONERIA (fr. franc-maçonnerie; sp. masonería; ted. Freimaurerei; ingl. freemasonry)
Alberto Maria Ghisalberti
Associazione segreta, intorno alle origini della quale si vennero intessendo leggende, [...] di S. Giovanni, santo patrono dell'associazione, che a Londra si formò con la riunione di non meno di persecuzioni (Portogallo, 1743), di Carlo di Borbone e di Ferdinando IV, colpita negli altri stati in conseguenza delle condanne papali, non cessò di ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] nello slancio nervoso della figura di S. Giovanni Battista (chiesa de' . Hadeln, in Italienische Forschungen, IV (1911); G. Giovannoni, Un'opera sconosciuta di J. S. in Roma, ; G. Battelli, Il S. in Portogallo, Coimbra 1929; G. Lorenzetti, Itinerario ...
Leggi Tutto
NUNZIO
Enrico CARUSI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - La figura del nuntius viene in considerazione nel negozio giuridico romano. Quando la forma, prescritta per un dato negozio, non era di ostacolo, [...] a lui succede Lianoro de Lianoris e Giovanni Venturelli nuntius ad reges Castellae et Portogallo, Francia, Fiandra, Graz, Colonia, Svizzera, Polonia) quanto e più ancora per le regole che lasciò determinare dal vecchio segretario intimo di Pio IV ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] ; in Inghilterra i Canonici ospedalieri di S. Giovanni Battista; in Spagna gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di Burgos, i Cavalieri di Calatrava in Castiglia, di Alcántara a León; in Portogallo i Cavalieri dell'ordine di Cristo, e in Germania i ...
Leggi Tutto
INDIE, Compagnie delle
Gennaro Mondaini
Fra le compagnie commerciali privilegiate (v. compagnia, X, p. 990 segg.), dotate dallo stato con apposita charta (donde il nome di compagnie a carta) di monopolio [...]
Retrocessi però al Portogallodi nome nel 1640 e di fatto nel 1654 il regno e nella scia politica di Enrico IV: nel 1604, per opera di Gérard de Roy. Meno effimera 1714. Cinque anni dopo però, a opera diGiovanni Law, la Compagnia stessa con un editto ...
Leggi Tutto
TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] munificenza diGiovanni Antonio Caracciolo conte di Oppido. Dopo la morte di S. Gaetano (1547) la diffusione di quest' cardinale Mazzarino (1642), in Portogallo, Austria, Germania e specie nella Spagna, mentre alcuni di loro si recavano nell'Armenia ...
Leggi Tutto
LÓPEZ de AYALA, Pedro
Salvatore Battaglia
Poeta, storico e uomo politico spagnolo, nato a Vitoria nel 1332, morto a Calahorra nell'aprile del 1407. Di famiglia nobile e potente, fu introdotto alla corte [...] attitudini diplomatiche in Aragona, in Francia e poi anche in Portogallo. Ferito nel disastro di Aliubarrota (1386), dove s'era spinto Giovanni I temerario e maldestro, fu tenuto nella prigione di Oviedo per circa un anno, durante il quale meditò e ...
Leggi Tutto