GRANVELLE, Antoine Perrenot, signore di
François L. Ganshof.
A. P., più conosciuto sotto il nome di cardinale Granvelle, nacque ad Ornans, nella Franca Contea, il 20 agosto 1517, da Nicolas Perrenot, [...] viceré, il duca di Alcalá. Ivi egli si adoperò per l'armamento della flotta, con cui don Giovanni d'Austria doveva poi la carica di presidente del consiglio supremo d'Italia. Durante i due anni della guerra per la conquista del Portogallo (1580-81 ...
Leggi Tutto
SANCIO IV re di Castiglia e di león, detto el Bravo
Nino Cortese
Figlio di Alfonso X, soltanto la morte di suo fratello primogenito Fernando de la Cerda gli aprì la via del trono (1284), che ottenne [...] di Sancio; il quale, alleato del Portogallo, dell'Aragona e di Granata e approfittando diGiovanni, finita con la conquista della città di Haro, messa a ferro e fuoco.
Seguirono il trattato di Tarifa y la politica de Sancho IV, Madrid 1919-20 e Hist. ...
Leggi Tutto
JOUFFROY, Jean
Georges Bourgin
Prelato e uomo politico francese del sec. XV, nato a Luxeuil, nella Franca Contea, verso il 1412, morto nel priorato di Neuilly il 14 novembre 1473. Discendente d'una [...] papa Eugenio IV, al concilio di Ferrara (gennaio 1438). Ritornato nel suo monastero, divenne uno dei consiglieri e diplomatici del duca di Borgogna Filippo il Buono, che se ne valse presso Carlo di Orléans, in Bretagna, in Italia, nel Portogallo e ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo, difese energicamente di fronte al re di Spagna i diritti e i privilegi ecclesiastici. Di ritorno nel 1627, fu governatore di Roma; l'8 aprile 1628 fu nominato nunzio straordinario ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA
Armando Tallone
. La denominazione "di San Martino" spettava un tempo a un ramo della grande famiglia dei conti del Canavese, iniziatasi con i fratelli di Guido IV: Guglielmo e [...] al sec. XV, cioè ad un Giovanni figlio forse di un Ardizzone. Il nome Valperga fu di Giulio Cesare Bonaventura con la figlia del conte Francesco Amedeo V. di figlio Luigi fu aiutante di campo di Wellington e morì in Portogallo; un Guido fu deputato ...
Leggi Tutto
YORK, Edmund of Langley, duca di
Quinto figlio di Edoardo III, nato a King's Langley nel Hertfordshire il 5 giugno 1341, morto ivi il 1° agosto 1402. Fu creato conte di Cambridge nel 1362 e prese parte [...] Ferdinando re del Portogallo, contro il re di Castiglia Giovanni I, ma dopo un periodo d'inazione tornò in patria. Fu creato duca di York nel 1385 e a tre riprese fu reggente d'Inghilterra; tale era nel luglio 1399 quando Enrico IV sbarcò nel paese ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; G. senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel 1834 accogliesse con solennità a Roma l'esule don Miguel, difensore ostinato didi Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] , quando il Portogallo inventò nuovi metodi di navigazione; nello del litorale atlantico hanno messo in luce diverse fasi di occupazione datate tra il IV sec. a.C. e il XVI sec. da un architetto italiano, Giovanni Battista Cairati. Il forte presenta ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] VII a Giovanni a Carlo IV, avevano aspirato) (286), Venezia si era accostata a Ladislao di Angiò-Durazzo, il re di Napoli del Portogallo, per la rinuncia del quale Venezia era in trattative ancora negli anni '40) e con un tentativo di embargo ...
Leggi Tutto