Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] zone di influenza e sovranità di Spagna e Portogallo sulle esplicito alla donazione di Costantino. Tuttavia Giovannidi Salisbury29 offre la . Fransen, S. Kuttner, I, New York 1969; II-IV, Città del Vaticano 1978-1990. Il testo citato si trova edito ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] di Candia e Canea. L'Inghilterra, la Fiandra, il Portogallo ., Geschichte des osmanischen Reiches in Europa, IV, Gotha 1856, pp. 710-711 ( . V. le commissioni di Donato Barbaro, comes di Traù, nel 1441 e diGiovanni Balbi, comes di Curzola, nel 1530: ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] regno di quell’imperatore.
Roma. Basilica Costantiniana (S. Giovanni in Laterano e Portogallo, che, tuttavia, potrebbero aver avuto come modello proprio l’edificio di via conservando anche i finestrati.
50 Eus., v.C. IV 40,1-2.
51 Itin. Burdig. 594.
...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] donato due anni prima al papa dal re del Portogallo, e forse anche un rinoceronte, che si Barocci, un altro vecchio amico diGiovanni Santi; ma allo stesso tempo di San Pietro, dove era scoppiato un incendio miracolosamente sedato da papa Leone IV ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] solenne di Liegi, approvata al termine della IV e il senso di questa partnership, Giovanni Marongiu (già Portogallo. I PIM intendevano dimostrare l’utilità di un approccio interregionale al problema del ritardo di sviluppo, declinato nella chiave di ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] di questo patrizio spaziasse su tutti i rapporti euro-mediterranei ed ovviamente italici, senza escludere il Portogallo e l'Inghilterra. Venti anni dopo, due suoi successori - Matteo Dandolo e Giovanni ottobre 1411).
31. Ibid., IV, nr. 609, pp. 445 ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nella Compagnia l'ex re di Sardegna Carlo Emanuele IV, piuttosto debole, quasi quelli napoletani. Ma anche in Portogallo, specie a Coimbra, il è far torto, e torto grave alla memoria di Papa Giovanni attribuendogli idee e suggerimenti ch'egli non ebbe ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] diGiovannidi Dumpno scritta a Palermo nel 1262, che contiene anche frammenti di al-Kawr ῾alā 'l-dawr; mentre una sezione di il re Pietro IV d'Aragona.
di Salamanca, ᾽Avrāhām ben Šemû᾽ēl Zakkût (anche Zacuto, 1452 ca.-1515), che lasciò il Portogallo ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] 'svolta liberale' inaugurata da Giovanni Giolitti agli inizi del secolo della IV Repubblica dal 1947 al 1954, e con Paul Ramadier, primo ministro di un Spagna il PSOE di Felipe Gonzales nel 1982; in Portogallo il Partido socialista di Mario Soares ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] rifarsi nel ‘sabotare’ deliberatamente la visita del re del Portogallo, dichiarando che se si fosse recato a Roma per del IV Convegno di storia della Chiesa (La Mendola 1971), 2 voll., Milano 1973: II, Comunicazioni, pp. 65-128.
6 Giovanni Miccoli ...
Leggi Tutto