FACCHINETTI (Fachenetti), Cesare
Markus Voelkel
Nacque a Bologna il 29 sett. 1608, figlio del marchese Ludovico e di Violante Austriaca di Correggio. Il F. era pronipote di papa Innocenzo IX e nipote [...] il nipote di re GiovanniIV, il vescovo di Lamego, si precipitò a Roma e tentò ostinatamente di farsi riconoscere presa di posizione decisiva in Italia per il riconoscimento del Portogallo. Urbano VIII aveva in realtà deciso di non decidere e di non ...
Leggi Tutto
BLANCH (Bianco, Blanco), Giovan Tommaso
**
Nacque a Napoli intorno al 1590, da Franzino, o Francesco, e da Caterina di Maio, secondo il Campanile; da Marcello e da Isabella Morra secondo il Filamondo. [...] nuove importanti concessioni da Filippo IV, il titolo marchionale su una sua terra dell'Oliveto e il governo dell'arsenale di Napoli. Rifiutò invece la carica di maestro di campo generale nella guerra diPortogallo, offertagli dal conte-duca d ...
Leggi Tutto
PROVANA, Antonio
Eugenio Menegon
PROVANA, Antonio. – Nacque a Nizza, ducato di Savoia, il 23 ottobre 1662, da Orazio Provana di Castel Reinero e Castel Brilland, conte di Pratolungo, e da Margherita [...] 1708. Re Giovanni V li ricevette e decise di inviare un di Priero, plenipotenziario del sacro romano imperatore Leopoldo I, e dal residente diPortogallo in Diccionario histórico de la Compañía de Jesús, IV, Roma-Madrid 2001, pp. 3246 s. [ ...
Leggi Tutto
NICOLOSO da Recco
Enrico Basso
NICOLOSO da Recco. – Nacque presumibilmente all’inizio del XIV secolo, da una famiglia proveniente dalla località di Recco, sulla costa a levante di Genova, probabilmente [...] da re Alfonso IV del Portogallo, nel corso .A. di Gerbaix di Sonnaz, Relazioni fra i Reali di Savoia ed i Reali diPortogallo. Gli La spedizione alle Canarie del 1341 nei resoconti diGiovanni Boccaccio, Domenico Silvestri e Domenico Bandini, in ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Orazio. –
Stefano Tabacchi
Nacque da Luigi, affermato mercante fiorentino che operava prevalentemente sulla piazza di Roma, e da Dianora di Pandolfo Della Casa nel 1521.
Come nel caso del [...] di consigliere finanziario di Caterina de’ Medici, ottenendo cospicue partecipazioni nella gestione degli appalti. Svolse inoltre, nel 1574, una missione diplomatica in Spagna e Portogallo Enrico IVdi L. Campana, Monsignor Giovanni Della Casa e i ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] al Congresso di Rastadt in rappresentanza del re Carlo Emanuele IV, allo scopo di incontrare Napoleone Bonaparte diPortogalloGiovanni VI di Braganza, su invito di don Rodrigo Domingos de Souza Coutinho, conte di Linhares, all’epoca segretario di ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] di Spagna e diPortogallo, con il compito principale di trattare la costituzione didi recarsi a Malta per consacrarvi la nuova chiesa di S. Giovanni Forcella, Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, III, Roma 1873, p. 238; IV, ibid. 1874, pp. 335, ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] diPortogallo nell’Indie orientali; Arch. segr. Vaticano, Fondo Benedetto XIV, 4, 22 (pareri di atque academia commentarii, IV, Bologna 1754, pp di Bologna. I repertori bio-bibliografici, tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1986-87; Giovanni ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio diGiovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] l'indipendenza dei due Regni sotto il governo di don Giovanni d'Austria. Si ignora la consistenza raggiunta dal guerra contro il Portogallo. Come ammiraglio delle galere napoletane, carica che gli fu rinnovata alla morte di Filippo IV (1665) dalla ...
Leggi Tutto
FREZZA, Giovanni Girolamo
Livia Maggioni
Figlio di Bernardo, nacque nella località sabina di Canemorto (odierna Orvinio), con ogni probabilità nel 1671, per quanto la maggior parte dei repertori, senza [...] di soggetti religiosi (S. Giovanni da Capestrano, 1690; S. Ignazio, 1692), di ritratti (Benedetto XIV, 1692), o di incisioni da opere didi Pietro II diPortogallo 1800, pp. 75-77; G.K. Nagler, Künstlerlexikon, IV, München 1837, pp. 494 s.; C. Le Blanc ...
Leggi Tutto