FALCONIERI, Paolo
Mario Bencivenni
Nacque a Roma il 24 marzo 1634, da Piero di Paolo e da Dianora di Francesco Del Bene, e venne battezzato il 31 dello stesso mese presso la parrocchia di S. Caterina [...] il principe Cosimo in un viaggio in Spagna, Portogallo, Inghilterra e Francia, durante il quale, oltre lode diGiovanni III di Polonia per la liberazione di Vienna e numerosi sonetti di gusto arcadico, dieci dei quali sono pubblicati nel tomo IV ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] cardinale Alessandro Farnese allora a Parma per sfuggire alle ire di papa Paolo IV (ibid., pp. 105, 120).
Nel 1559, probabilmente nel 1566 di Maria diPortogallo, moglie del principe Alessandro Farnese.
Scarse sono le tracce di attività professionale ...
Leggi Tutto
BERTRANDO di Deux (Déaulx)
Peter Partner
Ecclesiastico francese, prende il suo nome da Déaulx, presso Vézénobres, Alais (Gard), di cui era originario. Vescovo di Embrun dal 1323, nel 1329 gli fu affidata [...] e diGiovannidi Boemia a di una commissione incaricata di rivedere le vecchie accuse di eresia contro i Visconti, e nel settembre di quell'anno gli fu affidata una missione in Portogallo a cura di G. Mollat, II, Paris 1928, pp. 315-320; IV, ibid. ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] di Maria diPortogallo, ma Flavia Peretti era al contempo ambita da Enrico, duca di Guisa, come sposa per il figlio maggiore, il principe di matrimonio tra Maria de’ Medici e il re di Francia Enrico IVdi Borbone e, per la circostanza, venne ritratta ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Francesco Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Sorrento nell'aprile 1567; nulla di certo sappiamo della famiglia, per quanto un necrologio lo dica "di natione Italiano, di patria Fiorentino". [...] Giovanni; e i Commentarii di B. Pereira alla Genesi e ai Salmi, di J. de Maldonado ai Vangeli, di F. de Toledo all'Epistola ai Romani, di F. Ribeira all'Epistola agli Ebrei, didiPortogallo, II; a Roma, nell'Archivio della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
VENIER, Girolamo
Vittorio Mandelli
– Nacque a Venezia, dal matrimonio tra Nicolò Venier di Girolamo, del ramo dei Ss. Vito e Modesto, vulgo S. Vio, e Angela Grimani di Pietro (Archivio di Stato di Venezia, [...] di Amelot, alla fine destinato in Portogallo e sostituito da Denis de La Haye, inviato diGiovanni Cappello di Giacomo, lo incaricò formalmente di prender parte alle trattative di pace con i turchi sulla base di , Campidoglio veneto, IV, cc. 165r, ...
Leggi Tutto
FERRERO, Bonifacio
Elisa Mongiano
Nacque a Biella, nel 1476, da Sebastiano, signore di Gaglianico e Candelo, e da Tomena Avogadro dei signori di Cerrione.
Avviato giovanissimo alla carriera ecclesiastica, [...] di Ivrea in favore diGiovanni Stefano, dal quale ricevette in cambio il vescovado di duca Carlo II di Savoia con Beatrice diPortogallo. Nel dicembre Italia sacra..., IV,Venetiis 1719, pp. 810, 1077; C. Tenivelli, Biografia piemontese, IV, 2, Torino ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Pompeo
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1518 a Bologna da Giacomo e da Alfonsina Passamonti.
Il padre, appartenente a una delle famiglie più in vista, si era trasferito a Roma nel secondo [...] il re Giovanni III gli faceva esplicita richiesta di avviare nel Regno diPortogallo l’applicazione dei decreti di riforma d’obbedienza di Filippo II e di Maria Tudor, regina d’Inghilterra. Nei primi anni del pontificato di Paolo IV mancano notizie ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] santuario di Santiago di Compostela e rendeva omaggio ad Alfonso diPortogallo a Evora e a Giovannidi Castiglia del re Casimiro IVdi Polonia, quindi a quella di Carlo VIII, re di Svezia e di Norvegia, e a quella di Danimarca, sempre onorevolmente ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Vetralla
Dario Busolini
Nacque a Vetralla, nel Viterbese, il 23 genn. 1601, figlio di Pietro Brugiotti, appartenente a una famiglia della nobiltà locale non ancora assunta al rango comitale. [...] corsari inglesi durante il viaggio per mare dall'Italia al Portogallo), dove intervenne nella stipulazione del trattato di pace fra il re del Congo Garcia II Alfonso e quello del PortogalloGiovanniIV (che aveva ormai ripreso il controllo dei suoi ...
Leggi Tutto