CALINI (Calino), Ludovico
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel feudo paterno di Calino, ora frazione di Cazzago San Martino (Brescia), il 9 genn. 1696 dal conte Vincenzo e da Teodora Gonzaga Martinengo. Il [...] tenuto nel 1609 per iniziativa di mons. Giovanni Giacomo Diedo), le cui assassinio di Sua Sagra reale maestà fedelissima Don Giuseppe I re diPortogallo…, conclaves, IV, Bruxelles 1866, pp. 193 ss.;F. Cristofori, Storia dei cardinali di Santa Romana ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Luigi Vincenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bonito (Avellino), allora nella provincia del Principato Ultra, il 29 (Perrotta) o il 31 (Gatti) dic. 1766 da Romualdo, giureconsulto, e da Saveria [...] la solenne incoronazione di Sua Maestà D. Giovanni VI re del regno unito diPortogallo, e del Brasile , pp. 125-151; E. De Tipaldo, Biografia degli Ital. illustri..., IV, Venezia 1836, pp. 338 s.; A. Walz, Compendium historiae Ordinis Praedicatorum ...
Leggi Tutto
GARZONI, Costantino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Giovanni Grisostomo, il 17 nov. 1547, ultimogenito diGiovannidiGiovanni e di Regina Savorgnan del cavaliere Girolamo. Il [...] al cugino alla volta del Portogallo, per poi rimpatriare nella primavera dell'anno successivo. Di questo viaggio il G. Candia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patritii…, IV, c. 19; Ibid., Segretario alle ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] Giovanni Francesco, da Filippo Simeoni, consignore di Montaldo e di Cavoretto, per la somma di 9450 fiorini di Savoia di alla vita e ai tempi di Beatrice diPortogallo duchessa di Savoia, Torino 1883, pp. di Torino nel IV Centenario della nascita di ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] , IV, 1551-1600, s.v.
A. Ronchini, Intorno alla scoltura in legno. Notizie storico-patrie, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia patria per le provincie modenesi e parmensi, VIII (1876), pp. 297-328; L’abbazia benedettina di San Giovanni ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] di Glasgow, Giovanni Cameron e di Valterio abate del monastero di S. Tommaso, sito nella diQcesi di al matrimonio fra Eleonora diPortogallo e il nuovo imperatore 194, 198, 201, 216; III, ibid. 1900, p. 43; IV, ibid. 1903, p. 107; V, ibid. 1904, pp. 24 ...
Leggi Tutto
ALBERGATI, Antonio
Mario Rosa
Nacque a Bologna il 16 sett. 1566 da Fabio e da Flaminia Bentivoglio. Addottoratosi in utroque iure nel 1586 e datosi alla carriera ecclesiastica, fu chiamato a Milano [...] Giovanni-Francesco Guidi di Bagno [1621-1627], I [1621-24], a cura di B. de Meester, Bruxelles-Rome 1938, particolarm. le pp. XXV, 148 e n. I, 190, 194, 218).
Destinato collettore in Portogallo Gauchat, Hierarchia catholica..., IV, Monasterii 1935, p. ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giampietro (Giovanni Pietro)
Stefano Andretta
Nacque a Bergamo nel 1536 da Lattanzio e da una nobildonna della famiglia Zanchi. I dati relativi alla sua vita, forniti dal suo biografo, l'abate [...] diPortogallo Enrico Aviz (re del Portogallo dal 1578, alla morte di item ex India epistolarum libri IV, apud Philippum Iunctam, Florentiae Id., Modelli di santità nelle "Historiarum Indicarum" diGiovanni Pietro M. (in corso di stampa); C. ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] cardinali, manovrando abilmente per favorire l'elezione diGiovanni de' Medici, eletto l'11 marzo. dal re Emanuele diPortogallo nel 1514. In Deput. abruzzese di storia Patria, s. 3, XI-XIII (1922), pp. 239-286; L. v. Pastor, Storia dei papi, IV, 1, ...
Leggi Tutto
SASSI, Giuseppe Antonio
Michela Catto
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1675 nella parrocchia di S. Giovanni in Conca. Non si conosce il nome dei genitori; suo padrino fu il conte Antonio Borromeo.
Dopo [...] da inviare al re GiovannidiPortogallo, che aveva manifestato il proprio interesse a conoscere l’Ambrosiana. Il testo fu successivamente pubblicato da Serviliano Latuada nel IV tomo della sua Descrizione di ...
Leggi Tutto