CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] il campanile della cattedrale di Saragozza in Portogallo (Fiore, 1976, fu nel caso della cappella di S. Giovanni Battista in S. Maria Jahrbuch für Kunstgeschichte, IV (1940), pp. 380 S.; U. Donati, Gli archit. del convento di S. Agostino a Roma ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] e il 1752 si trasferì a Lisbona su invito di Giuseppe I del Portogallo. Lo accompagnarono Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Giovanni Berardi e il macchinista teatrale Petronio Mazzoni. Giovanni Carlo Sicinio, che era stato incaricato da Giuseppe I ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] Giovanni, ma in Italia dedicarono chiese o commissionarono rappresentazioni di Crusades, a cura di K.M. Setton, IV, The Art and Architecture of the Crusader States, a cura di H.W. dell'O. di Cristo - fondato espressamente in Portogallo nel 1318 per ...
Leggi Tutto
CUPOLA (cupŭla, dim. di cupa "botte")
G. Kaschnitz Weinberg
Per c. si intende la copertura a vòlta sferica o a sezione conica di uno spazio rotondo, quadrato o poligonale. Il passaggio dalle piante quadrate [...] nel Portogallo thòloi simili a quelle di età micenea, risalenti all'Età del Bronzo (Andalusia). Basi di costruzioni in Oriente e compare in Italia per la prima volta a S. Giovanni in Fonte a Napoli, nel sec. IV d. C. e poi a S. Vitale a Ravenna. Nel ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] di S. Girolamo per la basilica di Mafra in Portogallo S. Pietro: la statua di S. Giovannidi Dio (disegnata da Pietro Branchi di A. de Faria, Milano 1926, pp. 129 s.; G. Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle, in Per l'arte sacra, IV ...
Leggi Tutto
PONZANELLI, Giacomo Antonio
Fausta Franchini Guelfi
PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa diIV (1964), 2, pp. 153-175; V. Belloni, 1707: scultore e scultura nella curia criminale (disavventure di Sculture genovesi per il Portogallo nel Seicento e nel ...
Leggi Tutto
CURRADI, Francesco
Ludovica Trezzani
Figlio dello scultore Taddeo di Francesco detto Battiloro e di Stella Ghini, nacque a Firenze nel 1570.
La prima formazione avvenne, secondo il Baldinucci (1681-1728), [...] diverse tele che furono poi acquistate dal re del Portogallo. Appartiene forse a questo momento romano il quadro raffigurante S. Maria Maddalena de' Pazzi tuttora conservato in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma, dove sostituì l'Assunta dipinta ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] dalla Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma (M. De Benedetti, in L'Arte, IV [1901], p. 183), iniziò nell'istituto Tata Giovanni. Nel 1890aveva viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme con il ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] di Santi del 1732 per la basilica di Mafra in Portogallo o la messe di non la dubbia ascrizione al carrarese Giovanni Lazzoni, attivo nel '600, le belle arti, IV, Bologna 1843, pp. 178 s.; E. Lazzoni, Carrara e la sua Accademia di belle arti, ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] di una facciata preesistente; la chiesa di piccole dimensioni a pianta centrale di S. Giovanni Battista (1769-72) e la chiesa di s.; IV, cc. 132 s.; Arch. di Stato di Bologna, Portogallo, Brasile: i disegni di G.A. L. (1713-1791), in Il disegno di ...
Leggi Tutto