ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] specchio statistico dell'annuale flusso di denaro dal Brasile al Portogallo: l'A., sulla base , premesso alla edizione di Cultura e opulencia... dell'A., Sâo Paulo 1923; Id., Historia general das bandeiras paulistas, IV, Sâo Paulo 1928, ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA, Rodolfo
Pietro Pirri
Nacque ad Atri il 25 ott. 1550. Nel 1568, recatosi a Roma con il padre Giovanni Girolamo, duca d'Atri, ottenne, nonostante alcune opposizioni fatte da parte dei familiari, [...] Akbar pensò di organizzare l'invio di una missione presso Filippo II, divenuto re del Portogallo, della Aquaevivae: Summarium, Romae 1720 (ivi deposizione di Laerzio Alberti); R. Streit, Biblioteca Missionum, IV, Aachen 1894, pp. 261-267, 270 ...
Leggi Tutto
Speciale tribunale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
I. medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa Sede – ritenendo insufficienti [...] l’I. ai domenicani; il privilegio fu esteso da Innocenzo IV ai frati minori (1246). Almeno fino al 14° sec. l Portogallo su richiesta del re Giovanni III per procedere contro gli ebrei portoghesi. Fu soppresso durante il regno diGiovanni ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] per la Spagna e il Portogallo (1554) diffondendo assai l'ordine; poi Pio IV, per liberarlo dai fastidî che fu proclamato "patrono della gente di mare" italiana. 5. Francesco Régis: v. Giovanni Francesco Régis. 6. Francesco di Sales (fr. François de ...
Leggi Tutto
Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle tre famiglie dei Frati minori (Ordo fratrum minorum), dei Frati minori conventuali (Ordo fratrum minorum conventualium) e dei Frati [...] di Regolare Osservanza; iniziata con i tentativi diGiovanni della Valle (1334) e di nel 1502 in Spagna, fondarono province: in Portogallo (1565), presto aggregata agli scalzi, in (1250; ripetuta, 1252) di Innocenzo IV, che dichiarava le chiese dell ...
Leggi Tutto
Nome di molti santi, beati e venerabili tra i quali:
1. Bartolomeo degli Amidei, santo (m. Montesenario 1265), uno dei sette fondatori (1240) dell'ordine dei Serviti; festa con gli altri, 17 febbraio.
2. [...] Armenia, fondò con il vardapet Giovannidi Qrnai (Kherni), da lui convertito Portogallo, sull'esempio di s. Filippo Neri; oratore e scrittore sacro assai apprezzato (Sermões e varie serie di papa Alessandro IV in Inghilterra. Ci restano di lui alcuni ...
Leggi Tutto
PALLOTTA (o Pallotto), Giovanni Battista, cardinale
Giovanni Battista Picotti
Nipote di quel cardinale Giovanni Evangelista Pallotta, che ebbe la sopraintendenza dei lavori di demolizione dell'antica [...] il 1623; nominato nel giugno 1624 collettore apostolico in Portogallo, difese energicamente di fronte al re di Spagna i diritti e i privilegi ecclesiastici. Di ritorno nel 1627, fu governatore di Roma; l'8 aprile 1628 fu nominato nunzio straordinario ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] Uno scontro deciso avvenne in Portogallo, dove l'Inquisizione era Varsavia e Vienna, in Notizie degli Archivi di Stato, IV (1943), pp. 124-129; G. senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] Portogallo era Maria da Gloria o don Miguel, ma nel 1834 accogliesse con solennità a Roma l'esule don Miguel, difensore ostinato didi Federico Guglielmo III e l'avvento di Federico Guglielmo IV dei tempi di s. Francesco Saverio e del re Giovanni III ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] nella Compagnia l'ex re di Sardegna Carlo Emanuele IV, piuttosto debole, quasi quelli napoletani. Ma anche in Portogallo, specie a Coimbra, il è far torto, e torto grave alla memoria di Papa Giovanni attribuendogli idee e suggerimenti ch'egli non ebbe ...
Leggi Tutto