GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1355, Roccabruna, acquistata dai Lascaris, nonché case e terre in e fu solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra monegasca poté uscirne Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato pensare che ai suoi occhi la nobiltà dei Lascaris potesse sembrare molto inferiore a quella dei favore di Mortara, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, IV(1904), pp. 473 s.; A. Boffi e F. Pezza, La ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] trovò davanti come avversari Costantino Paleocappa e Giovanni Ettore Maria Lascaris, detto Pirgotele: non, per sua Delle inscrizioni veneziane, III, Venezia 1830, pp. 387 s., 511 s.; IV, ibid. 1834, p. 197; Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541 di ...
Leggi Tutto
EPARCO, Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù nel 1491. Suo nonno Nicolò e suo padre Giorgio, entrambi medici, appartenevano alla nobiltà corfiota. Il padre era parente di Giano Lascaris, che aveva [...] . Non deve quindi sorprendere che Lascaris abbia scelto l'E., nel 1520 E. abitava vicino alla chiesa di S. Giovanni Battista, su cui la sua famiglia esercitava 1561 è una lettera autografa dell'E. a Pio IV (Ambr. 1018 [F. 105 inf.]), nella quale ...
Leggi Tutto
FONDULO, Girolamo
Francesco Piovan
Nacque a Cremona da nobile famiglia (uno dei suoi antenati, Cabrino, era stato signore della città dal 1406 al 1420), in data ignota, che è probabilmente da porsi [...] studiato il greco a Venezia con G. Lascaris e a Padova, nel 1508-1509, con a tradurre il De sacerdotio di Giovanni Crisostomo.
Nel 1527, certo grazie sous François Ier Henri II, Paris 1889, pp. IV s.; V. Cian, Gioviana. Di Paolo Giovio poeta ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione del suo viaggio III d'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca Luigi d femmina, Grifetta, maritata a Ludovico Lascaris, consignore di Briga. Il maggiore, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] classiche condotti a Firenze (imparò il greco da GiovanniLascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in universale della lingua italiana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836, p. 223; A. Desjardin, Négociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
DEVARÌS, Matteo (Matteo Greco o Matteo di Bari)
Massimo Ceresa
Nacque a Corfù intorno al 1505 da famiglia che professava il rito latino.
Ad appena otto anni fu condotto a Roma da Giano Lascaris o da [...] del Quirinale, del quale lo stesso Lascaris aveva promosso la fondazione (il papa Lestarchos del 1564.
Nel 1562 Pio IV dette di nuovo una veste ufficiale alla D.423; lettera di Fulvio Orsini a Giovanni Vincenzo Pinelli).
Il giorno seguente il nipote ...
Leggi Tutto
GABIANI, Giandomenico (Bi Jia e Bi Duomin)
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Nizza il 23 apr. 1623. Secondo E. Lamalle (in Dehergne) la sua famiglia era forse imparentata con Giampaolo Lascaris gran maestro [...] rispettive sedi. Uno di essi, il gesuita Giovanni Francesco Ferrari, diretto a Xi'an, nella . 261v-262r; 104-105: T.I. Dunin-Szpot, Collectanea historiae Sinensi (ms., 1710), IV, cc. 40v-43v, XV, cc. 165v-167r; 102-103: Id., Historia Sinarum Imperii; ...
Leggi Tutto
LIBURNIO, Niccolò
Simona Mammana
Nacque in Friuli negli anni Settanta del XV secolo, se si considera come punto di riferimento il 1502, anno della sua prima opera a stampa (Opere gentile et amorose…, [...] , e frequentò la casa di Giano Lascaris (interlocutore, con Alberto Pio e Marco Donà, Girolamo Pesaro e infine Giovanni Pisani per otto anni in Coltura e relazioni letterarie d'Isabella d'Este, IV, Gruppo veneto, in Giornale storico della letteratura ...
Leggi Tutto