EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] col re Luigi XII verso Lione (insieme con GiovanniLascaris, maestro di greco del Budé), una lettera affettuosa nel libro III quelle da Carlo Magno a Filippo I (771-1060); nel libro IV si ha solo la vita di Filippo I; nel libro V si arriva fino ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] alla grammatica greco-latina di Costantino Lascaris, ma che è andata perduta (cfr due figli, Antonio Maria e Giovanni Paolo, che era ancora vivo nel Vicenza, Matricola, reg. 4, anno 1517, c. IV). Questa carica eminente l'A. dovette ricoprirla fino ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] si consideravano come indipendenti i Lascaris signori di Tenda e Briga. madre di Amedeo, Bona di Berry - e con Giovanni Senza Paura - suo cognato - e così quelli che del 1439, poi, la deposizione di Eugenio IV fece sorgere a Basilea il problema di ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] e d'Ungheria e figlio di Casimiro IV di Polonia, aveva designato il dotrienicano vecchio umanista greco janus Lascaris, che in quel periodo ., che era con lui, riuscì a salvarsi perché Giovanni Statilio pagò ai Moldavi un riscatto di 500 fiorini. ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Hohenburg
Ingeborg Walter
Apparteneva a una nobile famiglia di origine sveva, imparentata con i duchi di Svevia e di Baviera, e dal 1077 infeudata della marca settentrionale (Nordgau) bavarese. [...] B. per conto di Corrado IV, recandosi alla corte dell'imperatore di Nicea, Giovanni Vatatzes, marito della sorella di Ma le trattative, condotte con il principe ereditario Teodoro Lascaris, si trascinarono a lungo senza portare al successo sperato, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] 1355, Roccabruna, acquistata dai Lascaris, nonché case e terre in e fu solo per l'intervento del doge Giovanni da Murta che la squadra monegasca poté uscirne Giacomo III che, spodestato dal cugino Pietro IV d'Aragona, aspirava a riconquistare il ...
Leggi Tutto
BEATRICE, duchessa di Milano
**
Moglie del condottiero Facino Cane, assata poi a seconde nozze con il duca Filippo Maria Visconti e chiamata da tutti i cronisti contemporanei con il solo nome di B., [...] parentela, intimo di Giovanni Acuto, era stato pensare che ai suoi occhi la nobiltà dei Lascaris potesse sembrare molto inferiore a quella dei favore di Mortara, in Boll. d. Soc. pavese di storia patria, IV(1904), pp. 473 s.; A. Boffi e F. Pezza, La ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] , concessagli dall'imperatore Carlo IV in occasione del suo viaggio III d'Angiò Durazzo e la prigionia di Giovanna provocarono, infatti, l'intervento del duca Luigi d femmina, Grifetta, maritata a Ludovico Lascaris, consignore di Briga. Il maggiore, ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] classiche condotti a Firenze (imparò il greco da GiovanniLascaris), si trasferì allo Studio di Pisa per perfezionarsi in universale della lingua italiana, a cura di C.A. Vanzon, IV, Livorno 1836, p. 223; A. Desjardin, Négociations diplomatiques de ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] fatta nel 1576 dal trisavolo Giovanni Gerolamo ad Emanuele Filiberto, di Spagna dell'abate D. del Maro e del conte Lascaris di Castellar..., in Mem. d. Accad. d. linea di Cirié; G. Manno, Storia di Sardegna, IV, Milano 1835, pp. 113-117; D. Carutti ...
Leggi Tutto