• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
181 risultati
Tutti i risultati [236]
Biografie [181]
Storia [127]
Religioni [38]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Storia delle religioni [10]
Diritto civile [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Arti visive [5]
Scienze politiche [4]

GUAINERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis) Daniela Mugnai Carrara Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] ebbe occasione di curare Giangiacomo Paleologo marchese di Monferrato. Passò all'esame in arti e medicina, di Giovanni Maria de Fabis. Non si può escludere Thorndike, A history of magic and experimental science, IV, New York 1960, pp. 215-231, 670- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANDINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDINI, Pietro (Pier) Evelina Borea Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] Ricevimento in casa Peruzzi dell'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca di Costantinopoli commissionata ; II, ibid. 1755, p. 226; III, ibid. 1755, pp. 3, 45, 62, 278 s.; IV, ibid. 1756, pp. 132, 268-270; V, ibid. 1757, pp. 147, 155, 335; VII, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – JACOPO CHIAVISTELLI

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] Angioino, a rompere con l'imperatore Michele Paleologo. Le lettere pontificie di questo periodo, 1892-1960), di Giovanni XXI (a cura di L. Cadier, ibid. 1892-1960), di Niccolò III (a cura di J. Gay-S. Vitte, ibid. 1898-1938), di Martino IV (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARIA DI ROBECCO, Castellino Nicola Criniti Figlio primogenito di Musso di Manfredi, il B. nacque a Pavia intorno al 1365 da un ramo cadetto di una delle più nobili e potenti famiglie della città: [...] d'Oriente, Emanuele Paleologo, quando dovette recarsi in presso il duca e fratello Giovanni Maria Visconti. Il B., 1794, p. 151; G. Robolini, Notizie appartenenti alla storia della sua patria, IV, 2, Pavia 1830, pp. 227 s., 231, 236-38; V, 1, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL CARRETTO, Galeotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CARRETTO, Galeotto Roberto Ricciardi Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] più efficaci del patto nuziale tra Paleologhi e Gonzaga, come dimostrano due lettere 1878 a Torino da Giovanni Minoglio. Si tratta di LII (1978), pp. 391-426; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, IV, pp. 152 s.; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGINI, Giovan Battista Fulvio Conti Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] redazione del Novo Vocabolario della lingua italiana (I-IV, Firenze 1870-97), voluto dal ministro della Pubblica Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 333-425; G. Luseroni, Giovanni Fabrizi, G.B. G. e l'annessione della Toscana. Lettere inedite a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO BARTOLOMMEI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – VITTORIO EMANUELE II

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANGIACOMO Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Primogenito del marchese Teodoro II e di Giovanna, figlia di Roberto duca di Bar, nacque (a Trino nel Vercellese, secondo Irico) il 23 marzo [...] il 24 aprile. Dal matrimonio nacquero: Giovanni (24 giugno 1413), Guglielmo (19 , Notizie storiche della città di Casale e del Monferrato, IV, Casale 1839, pp. 111, 168 s., 386; 1232; V. Promis, Monete dei Paleologi marchesi di Monferrato, Torino 1858, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOR, Ruggiero di

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOR, Ruggiero di Andreas Kiesewetter L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] Dopo la caduta di San Giovanni d'Acri (1291) il 1829, pp. 217 ss.; Georgius Pachymeres, De Andronico Paleologo, a cura di I. Bekker, II, Bonn 1835 der Kaiserurkunden des Oströmischen Reiches von 565-1453, IV, Regesten von 1282-1341, München-Berlin 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ISABELLA Chiaramonte, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli Marcello Moscone Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] di I. con Tommaso Paleologo, despota di Morea e conflitto col Magnanimo. Sondata l'indisponibilità di Giovanni II d'Aragona a un'azione contro il , I, a cura di F. Senatore, Napoli 1997, ad ind.; IV, a cura di F. Storti, ibid. 1998, ad ind.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLARI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba) Anna Foa Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] vacante per la rinunzia di Gian Giorgio Paleologo. Dopo quattro anni, nel 1529, il stesso anno, dopo la morte di Giovanni dalle Bande Nere, passò con l' , 276 s., 394 ss.; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, 2, Roma 1912, ad Ind.; V, ibid. 1914, ad Ind ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali