GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] redazione del Novo Vocabolario della lingua italiana (I-IV, Firenze 1870-97), voluto dal ministro della Pubblica Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. 333-425; G. Luseroni, Giovanni Fabrizi, G.B. G. e l'annessione della Toscana. Lettere inedite a ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] lettere a Lorenzo Valla, quella a Giovanni Guidotti De origine urbis Bononiae, del . 93v-96r), ma dopo l’elezione di Sisto IV (9 agosto 1471) tornò a Roma e seguì discorso funebre di Bessarione per Manuele II Paleologo (Patrologia Graeca, CLXI, pp. ...
Leggi Tutto
COSTA, Ippolito
Chiara Tellini Perina
Figlio di Lorenzo il Vecchio e, probabilmente, secondo il Lanzi (1808) e il Ticozzi (1830), padre di Lorenzo il Giovane, nacque a Mantova nell'anno 1506; non sono [...] di Mantova, Arch. Gonzaga, b. 410b, fasc. IV, c. 45). Peraltro il suo ruolo in quegli il C. aveva fatto per la duchessa Margherita Paleologo moglie di Federico. È stata avanzata l'ipotesi fra i ss. Benedetto e Giovanni della parrocchiale di Gonzaga, ...
Leggi Tutto
LUPANO, Ottone
Fiammetta Cirilli
Non è nota la data di nascita del L., ma sulla base di una lettera di A. Alciato a M.A. Maioragio (24 dic. 1539), in cui è definito "in pueritia commilito" (Masi, p. [...] concesso al L. nel 1531 da Giangiorgio Paleologo e segnalato la prima volta da Ricagni era stato segretario al servizio del marchese Bonifacio IV, che governò sempre sotto la tutela della madre diversi figli, tra cui Giovanni, Antonio, Francesco o ...
Leggi Tutto