GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] S. Polo, e un Marco di Giovanni, da Castello.
Decisamente scarse e non sempre e sarebbe stata inviata a papa Clemente IV. Il Verdizzotti, confondendolo con il padre ormai a cadere sotto i colpi di Michele Paleologo.
Per oltre un anno le accorte difese ...
Leggi Tutto
GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] castellano Giovanni Giacomo 1577; Ibid., C. D'Arco, Delle famiglie mantovane, IV, pp. 291, 293; M. Equicola, Nec spe nec s., 75-77; S. Davari, Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato (1515-1533), in Giornale ligustico, XVIII (1891), ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Delfino
Piero Scarpa
La sua ascendenza è controversa. Secondo il Cappellari Vivaro era figlio di Vittore, secondo B. G. Dolfin di Renier. Il Barbaro, di gran lunga il più attendibile tra i genealogisti, [...] con l'imperatore Andronico II Paleologo. Il 5 settembre il infatti affidata un'ambasceria solenne al re Leone IV d'Armenia, da cui ottenne il rilascio, il invio ad Avignone di un'ambasceria composta da Giovanni Zeno, Pietro Querini e lo stesso D ...
Leggi Tutto
PIA, Bernardino
Raffaele Tamalio
PIA, Bernardino. – Nacque nella seconda o terza decade del XVI secolo, verosimilmente a Mantova. Della sua famiglia, che non compare in nessun elenco delle casate mantovane, [...] e la cognata, la duchessa vedova Margherita Paleologo, madre del duca Francesco Gonzaga, non figlio Vincenzo e dalle seconde nozze con Giovanni Antonio Pozzo altri due maschi, Timoteo, III, a Marcello II, a Paolo IV, Pio IV e Pio V, in esse emerge la ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Jacopo (Francesco II, come signore di Lesbo)
Enrico Basso
Figlio di Francesco (I) e Maria Paleologa, figlia dell'imperatore Andronico III e sorella di Giovanni V, nacque a Mitilene probabilmente [...] , i rappresentanti francesi poterono anche siglare con GiovanniPaleologo despota di Selimbria e genero del G., la cura di A. Mazarakis, in Meseonika tetradia, I, Athine 1996, pp. 400 s., 405-409, 415-419; Lex. des Mittelalters, IV, 2, col. 1139. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] esaminare una lettera del papa Giovanni XXII e dell'ambasciatore del patriarca tregua con l'imperatore bizantino Andronico III Paleologo.
Il 17 luglio 1334 il G. , p. 26; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Giustiniani di Venezia, tav. IV. ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Guido (Guidetto, Vieto, Guidone, Ghione) di
Aldo A. Settia
Fu figlio di Alemanno, e quindi nipote ex fratre di Uberto, cardinale di S. Eustachio, e di Bonifacio che fu vescovo eletto di Asti. [...] marchesato in nome del nuovo sovrano Giovanni I, assente, era stato un giunto in Italia; insieme con il Paleologo accompagnò il re dei Romani ad Asti 18, 130 s.; I. Affò, Storia d. città di Parma, IV, Parma 1795, p. 172; P. I. Datta, Storia dei ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] di combattere contro Michele VIII Paleologo. Fino al 1282, quando li condusse in Italia.
Il 4 giugno 1267 Clemente IV aveva nominato Carlo I paciere, poi il 17 apr sorse una lite tra lui e il feudatario Giovanni Ispano. Nella faccenda il re ordinò al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni, detto Cane
Marco Pozza
Appartenente al ramo di S. Polo della celebre famiglia, nacque con ogni probabilità nel quarto o quinto decennio del sec. XIII. Primo dei suoi ad essere indicato [...] forze dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo.
A tale fine Venezia chiedeva l ratificò l'accordo ed il doge neoeletto, Giovanni Dandolo, si affrettò il 28 aprile a anche all'intervento del pontefice Martino IV, il 3 luglio 1281 ad Orvieto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pompeo
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio nel 1569, da Francesco, del ramo Arangi della famiglia genovese, colonnello di fanteria al servizio di Venezia, e da madre corsa.
Orfano del padre [...] in Opere storiche del card. Bentivoglio, IV, Milano 1806, pp. 390, 413, Milano 1865, pp. 306-308; F. Paleologo-Oriundi, P. G. capitano generale della 268; F. Zava Boccazzi, La basilica dei Ss. Giovanni ePaolo in Venezia, Padova 1965, pp. 255, 258 ...
Leggi Tutto