DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] Costantinopoli nelle mani di Michele VIII Paleologo.
Rientrato a Venezia, il 1 , scomparso molto giovane, Giovanni, Pietro e Renier.
Fonti regni Croatiae, Dalmatiae et Slavoniae, a cura di T. Smiciklas, IV, Zagrabiae 1906, pp. 328, 330, 332, 339, 362, ...
Leggi Tutto
IRENE di Monferrato, imperatrice d'Oriente
Giorgio Ravegnani
Nacque nel 1273 da Guglielmo VII marchese di Monferrato e da Beatrice, figlia di Alfonso X il Saggio re di Castiglia e di León, e fu battezzata [...] dei marchesi di Monferrato di stirpe aleramica e paleologa per l'"Outremer" e l'Oriente (secoli , ibid. 1999, pp. 25, 139; IV, ibid. 1999, pp. 307, 319, 323 , 112, 132, 226 s.; S. Origone, Giovanna di Savoia alias Anna Paleologina: latina a Bisanzio ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] nel territorio pavese. Il Paleologo fu vittoriosamente attaccato mentre dava ed estesa nel 1469, il re Giovanni d'Aragona gli concesse il privilegio e la Lega italica, in Arch. stor. italiano, s. 4, IV (1879), pp. 44, 47, 50, 226, 233; P. Magistretti ...
Leggi Tutto
COSTANZA/ANNA, IMPERATRICE DI NICEA
GGian Luca Borghese
Figlia dell'imperatore Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, sorella dunque di Manfredi, futuro re di Sicilia, C. nacque intorno al 1231. [...] Nicea da parte di Corrado IV di una speciale legazione guidata da Bertoldo di Hohenburg.
Morto Giovanni III nel 1254, C. la copia più tarda di un diploma emanato da Michele VIII Paleologo con la riconferma dell'appannaggio vedovile (ossia il dovario) ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] lo dice figlio di Giovanni, ma questa indicazione contro il Turco; il 26 agosto il Paleologo gli rilasciò uguale procura. A nome del doge La Dalmazia ai tempi di Ludovico il Grande, in Ann. dalmatico, IV (1887), pp. 16-18, 21, 23 s., 29, 40; ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIV da Antonio; apparteneva alla famiglia Luxardo, entrata a far parte dell'"albergo" dei De Franchi (nei documenti è ricordato [...] .: in città vennero alzate barricate che Giovanni De Franchi non riuscì ad abbattere; adoperò per convincere il Paleologo e Facino Cane ad , pp. 8, 11, 15; N. Luxardo De Franchi, B. L. D., in Civ. Ist. colombiano, IV (Genova 1983), pp. 192-6, 201-48. ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] Venezia e dai problemi dinastici dei Paleologo di Bisanzio. Lo scontro, scoppiato per il possesso dell'isola di Tenedo, infeudata ai Veneziani e ai Genovesi rispettivamente da Giovanni V e da suo figlio Andronico IV, entrambi pretendenti al trono, si ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Cynardus, Cinardus, Genardus, Echinard), Gazo
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia franco-cipriota, trasferitasi nel Regno di Sicilia negli anni successivi al 1232, ed [...] meridionale. Perciò Alessandro IV gli minacciò nel febbraio i tentativi dell'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo di conquistare alla sua causa la popolazione -79 fu uno degli esecutori testamentari di Giovanni de Clary, che era stato come lui ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), GiovanniGiovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] VI Cantacuzeno, che aveva usurpato il trono imperiale di Bisanzio esautorando il giovanissimo GiovanniPaleologo. Il 15 luglio il re Pietro IV inviò al doge di Genova la dichiarazione di guerra, con la quale si aprirono ufflcialmente le ostilità ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Giovanni Nuti
Nacque probabilmente a Genova, agli inizi del sec. XIII da Tedisio, dei conti di Lavagna, e da una Simona, forse appartenente alla casata genovese del Camilla. Venne avviato [...] quest'ultimo lasciasse a Genova il controllo della torre di San Giovanni d'Acri, di vitale importanza strategica. Inoltre al F. da Genova al Paleologo nella conquista di Costantinopoli provocò il deciso intervento di Urbano IV, che minacciò la ...
Leggi Tutto