Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] XI ed., Milano, 2015; Saracini, E. - Toffoletto, F., Il contratto di agenzia, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, IV ed., 2014; Baldassarri, A., Il contratto di agenzia e la mediazione, Milano, 2014; Scognamiglio, C., Il contratto di agenzia ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] L’equo compenso negli appalti, Rimini, 1995; Vignali, C., L’appalto immobiliare, Rimini, 1990; Villanacci, G., Appalto, in Dig. civ., IV ed., Agg. III, Torino, 2007, 43-67; Virgadamo, P., Appalto (contratto di), Il diritto. Enc. giur. Sole 24 Ore, I ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] IV sul sito dell'antica "civitas Hostiensis") e a "Portus" (ricolonizzata da Leone IV), Perels, 1912-28.
G. Levi, Il tomo I. dei Regesti Vaticani (lettere di Giovanni VIII), "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 4, 1881, pp. 161-94 ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] V., Tratt. dir. pen. it. Nuvolone-Pisapia, V, IV ed., Torino, 1962, 464, 470, 513, 520).
In , 206 ss.; Manzini, V., Tratt. dir. pen. it. Nuvolone-Pisapia, V, IV ed., Torino, 1962; Manzini, V., Trattato di diritto penale italiano, agg. da Nuvolone ...
Leggi Tutto
Giovanni Rinaldi
Abstract
Viene analizzato l’istituto della locazione, con una particolare attenzione al significato sociale che la materia ha assunto nella vita moderna e alle conseguenze che l’evoluzione [...] ; Lazzara, C., Il contratto di locazione: profili dommatici, Milano, 1961; Lazzaro, F.-Di Marzio, M., Le locazioni per uso abitativo, IV ed., Milano, 2007; Lazzaro, F.- Preden, R., Le locazioni per uso non abitativo, V ed., Milano, 2005; Mirabelli, G ...
Leggi Tutto
Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] indiretta
Il codice civile del 1942, a differenza del codice civile previgente, dedica un apposito capo (il IV del titolo II del libro quarto) alla disciplina dell’istituto della rappresentanza, categoria giuridica all’interno della quale ...
Leggi Tutto
Giovanni Strampelli
Abstract
La voce analizza la disciplina del bilancio d’esercizio dettata dai principi contabili internazionali Ias/Ifrs. Sono, in primo luogo, esaminati la natura dei principi contabili [...] imputazione degli utili da fair value relativi agli immobili detenuti a fini di investimento di cui allo Ias 40); (iv) riserve iscritte in conformità agli Ias/Ifrs e non espressamente regolate dal legislatore nazionale, il regime di utilizzabilità ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] (scuola fiorentina del XV secolo); la pala d'altare di Giovanni del Biondo nella cappella Bardi di Vernio, in S. Croce a .N. Vasaturo, G., santo, in Dizionario degli istituti di perfezione, IV, Roma 1977, coll. 1273-1276; A. Ravasi, Vite parallele di ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] Consiglio di Stato, la legge del 1889 prevedeva che nel caso in cui il punto di diritto sottoposto all’esame della IV sezione avesse dato luogo a decisioni tra loro difformi, la discussione del ricorso potesse avere luogo in seduta plenaria con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI de' Cauli (Iohannes de Caulibus)
Marco Arosio
Non è conosciuto alcun documento che tramandi di lui notizie certe: si deve ritenere sia vissuto durante il XIV secolo. Le uniche informazioni provengono [...] rende nota la sua visita alla basilica di S. Giovanni in Laterano, nella quale si venerava la tavola dell'Ultima 1906, p. 135; R. Davidsohn, Forschungen zur Geschichte von Florenz, IV, Berlin 1908, p. 124; Id., Geschichte von Florenz, II, 1 ...
Leggi Tutto
estravagante
agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
armellino1
armellino1 s. m. – Variante di ermellino, meno com. per indicare l’animale e la pelliccia in genere, più com. invece con i sign. che seguono: 1. In araldica, pelliccia composta di un campo d’argento seminato di fiocchetti di nero,...