• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [11771]
Musica [445]
Biografie [8330]
Storia [2707]
Religioni [1907]
Arti visive [1677]
Letteratura [896]
Diritto [554]
Diritto civile [392]
Storia delle religioni [217]
Medicina [177]

GROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Carlo Augusto Petacchi Nacque presumibilmente a Vicenza intorno al 1634, ma da alcuni è ritenuto originario di Viadana (Mantova), della famiglia di Lodovico Grossi (più conosciuto come Lodovico [...] succedere a Massimiliano Neri come organista della chiesa di Ss. Giovanni e Paolo, non rimanendovi tuttavia a lungo: nel maggio , pp. 387 s.; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 92 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, V, coll. 953 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LANDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Lamberto Johannes Streicher Nacque il 2 sett. 1882 a Lucca da Alessandro e Mery Lippi. Fu avviato agli studi musicali da C. Giorgi presso l'istituto musicale G. Pacini di Lucca. Si trasferì in [...] per protagonista un personaggio storico, Giovanni Battista Pergolesi, musicista napoletano tanto celebre . dei musicisti, I, p. 806; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 264; The New Grove Dict. of opera, II, p. 1094. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DAVIDE MARIA da Bergamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti) Oscar Mischiati Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] Davide Bianchi, poi di Antonio Gonzales, per passare indi a Giovanni Simone Mayr per la composizione, avendo come condiscepolo, tra gran casse in Musica Viva. Mensile di informazione e di educazione musiade, IV (1990), I, pp. 40-47; P. M. Soglian-M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRIETSCHE, Antonietta

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRIETSCHE (Fricci), Antonietta Alessandra Cruciani Nata a Vienna l'8 genn. 1840 da Antonio e da Antonia Ogringer, iniziò lo studio della musica al conservatorio di Vienna, ove, all'età di dodici anni, [...] per la prima volta il ruolo di donna Anna nel Don Giovanni di W.A. Mozart. Dopo essere stata ancora ospite dei a cura di R. Cristofori, Parma 1992, p. 465; Enc. dello spettacolo, IV, col. 726; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA D'ARAGONA – TEATRO ALLA SCALA – ADELAIDE RISTORI – GIUDITTA PASTA – CESIRA FERRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIETSCHE, Antonietta (1)
Mostra Tutti

GALLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLI, Filippo Paola Campi Nacque a Roma, nel 1783, dal "chef de la Floreria pontificale" (Fétis, p. 389). Studiò inizialmente da dilettante e come tale, in giovanissima età, si produsse in pubblico. [...] , e si esibì nel più significativo repertorio mozartiano: Così fan tutte, Don Giovanni, Le nozze di Figaro e Il flauto magico (1814-15). Il 3 di Napoli e i suoi conservatori, Napoli 1881, III, p. 409; IV, pp. 92-95, 174-177, 263 ss., 282 s.; P.E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ISABELLA COLBRAN – GIUDITTA PASTA – GIULIO CESARE – DON GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLI, Filippo (1)
Mostra Tutti

GENTILI, Serafino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Serafino Nadia Carnevale Nato a Venezia nel 1775, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale, avvenuta probabilmente nella sua città. Nel 1795 lo troviamo come "virtuoso di musica" [...] sostenne il ruolo di Don Ottavio nel Dissoluto punito, ossia Don Giovanni Tenorio di W.A. Mozart. Tra la primavera del 1816 168, 170; Gazzetta dei teatri d'Italia. Carnevale 1805, I, p. IV; Primavera 1805, II, p. X, in Capricci teatrali del secolo XIX ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLO da Firenze

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO da Firenze Alessandra Fiori PAOLO da Firenze (Don Paolo da Firenze; Paolo Tenorista; Don Paghollo; Paulus de Florentia; Paulus abbas; magister dominus Paulus abbas de Florentia; dompnus Paulus). [...] riservata a Paolo (oltre a quella prevista per Giovanni Mazzuoli) è rimasta vuota, presentando il solo forms in the Italian secular Trecento repertoire, in L’Ars Nova italiana del Trecento, IV, a cura di A. Ziino, Certaldo 1978, pp. 45 s., 55 s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – ANTONIO SQUARCIALUPI – ISIDORO DA SIVIGLIA – FRANCESCO PETRARCA – JACOPO DA BOLOGNA

GIACOMELLI, Geminiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACOMELLI (Jacomelli), Geminiano Federico Colonia Nacque a Colorno, presso Parma, il 28 maggio 1692 da Giuseppe e Maria Tej. In gioventù intraprese gli studi di canto, contrappunto e clavicembalo con [...] 1732 per mancanza di fondi la cappella di S. Giovanni, il G. tornò a Parma, nella duplice posizione Biogr. univ. des musiciens, III, pp. 476 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 231 s.; X, pp. 383, 420 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA CAPELLI – MARGHERITA DA CORTONA – SEBASTIANO NASOLINI – ALESSANDRO SEVERO – FRANCESCO FARNESE

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] prima formazione musicale nella "schola" annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia . encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 608; The New Grove Dict. of music and musicians ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRELLI, Antonia Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRELLI, Antonia Maria Alessandra Cruciani Incerti sono i dati relativi alla sua nascita, avvenuta presumibilmente a Bologna intorno al 1730. Nulla si conosce della sua formazione che, comunque, fu [...] in onore di Carlo III re di Spagna e di Ferdinando IV re delle due Sicilie. Raggiunta una grandissima notorietà, fu richiesta di Piccinni (Rosalba), replicata al teatro Pubblico di S. Giovanni in Persiceto. Nel 1771, dopo essere apparsa per Carnevale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 45
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali