• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
445 risultati
Tutti i risultati [11771]
Musica [445]
Biografie [8330]
Storia [2707]
Religioni [1907]
Arti visive [1677]
Letteratura [896]
Diritto [554]
Diritto civile [392]
Storia delle religioni [217]
Medicina [177]

ARRIGONI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARRIGONI, Carlo ** Nacque a Firenze il 6 dic. 1697. Non si sa da chi apprendesse la musica, ma il suo talento di compositore dovette ben presto affermarsi se nel 1719 veniva eseguita, nella chiesa dell'Oratorio [...] della strage di Nabot, nel cui libretto - del p. Giovanni Grisostomo Arrigoni, forse un suo parente - già figurava come , A general history of music from the earliest ages to the present period, IV, London 1789, p. 643; A. Cappi, Necrologio di C. A., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ANZI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

D'ANZI, Giovanni Lucia Bonifaci Nacque a Milano, nel popolare quartiere di Porta Genova, il 1ºgenn. 1906 da Antonio, ispettore della "Birra Italia", e da Maddalena Capasso. Dotato di grande musicalità, [...] 57 s.; I cento anni della Casa Curci, Milano 1960, p. 67; N. Iusso-T. Bonavita, Almanacco della canzone, Roma 1969, pp. 14, 19; La canzone ital., X,Milano 1970, passim; Musica e dischi (Milano), V (1974), 335, p. 59; Enc. dello Spett., IV, col. 160. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MARGHERITA LIGURE – DOMENICA DEL CORRIERE – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI SANREMO – MAURICE CHEVALIER

POLLAROLO, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLLAROLO, Orazio Marco Bizzarini POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano. Le più dettagliate informazioni [...] gli ordini sacerdotali con il plauso del vescovo Marino Giovanni Zorzi e dei canonici della cattedrale. Dal 1675 Codogno a Quinzano negli anni 1661-1665, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV (1996), 32, pp. 3 s.; R. Crosatti, Catalogo del fondo musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO FRANCESCO POLLAROLO – PARIS FRANCESCO ALGHISI – GIOVANNI III SOBIESKI – FERDINANDO BERTONI – BENEDETTO MARCELLO

PETROBELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROBELLI, Francesco Guido Viverit PETROBELLI (Pietrobelli), Francesco. – Vicenza fu probabilmente la sua città natale, poiché in un documento dell’Archivio capitolare di Padova (Acta capitularia, [...] profana: Scherzi amorosi a due e tre voci, op. IV. Le composizioni, che per la gran parte «furno cantate musica Il Teseo in Creta, dedicato da «A.P.D.» a Giovanni Cornaro, capitano di Vicenza; la prefazione ne attribuisce la composizione a Petrobelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPOCCI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPOCCI, Filippo Enza Venturini Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] nominato primo organista della basilica di S. Giovanni in Laterano, con l'incarico di suonare . gregor., III (1904), col. 440; IV (1905), col. 162; R. Casimiri, in Note d'arch. per la st. music., III (1926), p. 56; IV (1927), p. 222; VIII (1931), p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTO GREGORIANO – MOTU PROPRIO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – FRANZ LISZT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPOCCI, Filippo (1)
Mostra Tutti

FIORÉ, Andrea Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORÉ, Andrea Stefano Paola Rosa Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686. Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] cimbalo o violino e violoncello dedicati a Giovanni Battista Lodovisi, principe di Piombino e Venosa . delle opere melodrammatiche, I, pp. 389 s.; Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 255 ss.; The New Grove Dict. of opera, II, pp. 216 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO MARCELLO – VITTORIO AMEDEO II – ARCANGELO CORELLI – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO

GASPARINI, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASPARINI, Quirino Walter Marzilli Nacque a Gandino in provincia di Bergamo il 24 ott. 1721, come risulta dal Liber baptizatorum quartus, n. 2076, cc. 222v-223r della locale basilica di S. Maria Assunta, [...] Porpora, G.B. Casali, maestro di cappella della basilica di S. Giovanni in Laterano a Roma e altri. Nel 1751 il G. (ordinato pp. 87, 121, 151, 280; II, ibid. 1892, pp. 228 s.; IV, ibid. 1905, p. 111; Catalogue of printed music in the British Museum, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA BERNASCONI – LEOPOLD MOZART – BRITISH MUSEUM – OMONIMA OPERA – STABAT MATER

GROSSI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GROSSI, Giovanni Antonio Selina Lacedelli Nacque a Lodi nel 1615 (Ghiglione, p. 332). La ricostruzione biografica di questo compositore presenta non poche difficoltà, vista la penuria di documenti riguardanti [...] III, 1653; Orfeo Pellegrino ne' sacri cantici a 2, 3 e 4 voci, op. IV, 1659; Celeste tesoro composto in musica di messe concertate a 5 e 8 voci, op. in particolare dalla scuola veneziana di Andrea e Giovanni Gabrieli. Un altro genere prediletto dal G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINI, Ormondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINI, Ormondo Vladimiro Bertazzoni Nacque in una famiglia di possidenti il 16 luglio 1835 a Viadana, presso Mantova, da Angelo e Angela Guatteri. Dall'autunno 1855 al 1859 studiò canto al conservatorio [...] interpretazioni in Aida (Ramfis), La Gioconda (Bodoero), Don Giovanni di W.A. Mozart (Leporello), Il barbiere di musicisti, II, p. 13; Enc. dello spettacolo, VI, col. 1872; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le biografie, IV, p. 586. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – BASSO PROFONDO – TERESA STOLZ – DON GIOVANNI – BARCELLONA

DE NARDIS, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE NARDIS, Camillo M. Francesca Agresta Nacque ad Orsogna (Chieti) il 26 maggio 1857 da Flavio e da Maria Di Giovanni. Studiò nel conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli coi maestri Giuseppe Correggio [...] (1916), p.683; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche, I, Firenze 1954, p. 308; M. Rinaldi, C. D., in Il Messaggero, 13 nov. 1957; Diz. dei musicisti, Roma 1928, pp. 177 s.; Enc. d. spett., IV, pp.467 s.; Diz. La Musica, I, p. 511. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO SCARLATTI – STABAT MATER – MUSICA SACRA – CONTRAPPUNTO – TANNHAÜSER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 45
Vocabolario
Tecnosfera
tecnosfera s. f. L’insieme delle strutture, delle infrastrutture e degli strumenti costruiti dall’essere umano utilizzando tecnologie sempre più avanzate, concepito nella materialità dei manufatti prodotti e studiato per i modi nei quali interagisce...
estravagante
estravagante agg. [dal lat. mediev. extravagans -antis, comp. di extra «fuori» e part. pres. di vagare «vagare»]. – 1. ant. Stravagante. 2. Che è fuori da una raccolta ufficiale. In partic.: a. Nel linguaggio canonistico medievale, erano così...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali