Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a 1997.
11 L. Scorrano, Michelangelo «prigione", in «Studi rinascimentali», IX, 2011, pp. 107-113.
12 M. Hirst, J. Dunkerton, ...
Leggi Tutto
Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] modo di ritrovarle, di provarle, di condurle e di conservarle.
Il IX e il X sono due brevi trattati a sé, l'uno di (ma senza indicazioni di data e di luogo), a cura di Giovanni Sulpicio da Veroli e di Pomponio Leto. Contrariamente a quanto fin ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] più ariose e limpide, le chiese dei Frari e di S. Giovanni e Paolo non differiscono da quelle di Santa Anastasia e del duomo a Vicenza, e fino a Cattaro in Dalmazia. Nei secoli IX e X la maniera "longobarda" venne maturando e trasformandosi, non ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] la forma delle sue lettere, dal sec. I. Dopo che la IX Hispana fu distrutta sotto Adriano, essa fu sostituita a Eburacum dalla legio fu tenuto nel 1367 sotto la presidenza dell'arcivescovo Giovanni Thoresby con l'assistenza dei suoi suffraganei. Vi ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] di Michelangelo: decora, allora, un soffitto nel palazzo di Giovanni Cornaro. Nel '42 lascia la Serenissima e ritorna ad 49; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. La pittura del '500, IX, vi, Milano 1933, p. 293 seg.; G. Sinibaldi, Il Palazzo Vecchio ...
Leggi Tutto
VIVARINI
Vittorio Moschini
. Famiglia di pittori muranesi operanti a Venezia tra il 1440 circa e i primi anni del sec. XVI. La loro attività fu in qualche modo parallela a quella dei Bellini ma con [...] Tra i dipinti eseguiti da Antonio V. insieme con Giovanni d'Allemagna sono in particolar modo da ricordare: A. Venturi, in L'Arte, XXI (1919), p. 226; G. Castelfranco, in Dedalo, IX (1928-29), p. 354 segg.; W. Arslan, in Rivista di Venezia, 1928, p. ...
Leggi Tutto
VAN DYCK (pron. dèik), Anton
Leo van Puyvelde
Pittore, nato ad Anversa il 22 marzo 1599, morto a Londra il 9 dicembre 1641. I suoi genitori, agiati mercanti, lo collocarono nel 1609 come apprendista [...] a lavorare con uno stile personale, evidente nei due S. Giovanni di Berlino, in cui sono già palesi l'eleganza particolare delle R. Oldenbourg, Studien zu van D., in Münchener Jahrb. d. bild. Kunst, IX (1914-15), pp. 224-40; W. Bode, A. van D. als ...
Leggi Tutto
ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco
Vincenzo Golzio
Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] fiori e frutti, colorì i festoni che adornano il transetto di S. Giovanni in Laterano.
Bibl.: Per Iacopo: G. Vasari, Le vite, 1930), pp. 1-18; F. Boyer, Lavori di J. Z. in Roma, in Roma, IX (1931), pp. 7-10; A. Calcagno, J. Z. e la sua opera in Roma, ...
Leggi Tutto
XIMÉNEZ DONOSO, José
José F. Rafols
Architetto e pittore, nato a Consuegra (Toledo) nel 1628, morto a Valenza nel 1690. Avuti gli elementi della pittura dal padre suo Antonio, frequentò a Madrid la [...] seconde: in Valenza le pitture della cappella di S. Giovanni, nella Certosa di Valdecristo quelle dell'altare maggiore e a Malerei, Lipsia II, 1913, pp. 218 segg.; id., in Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (s. v. Donoso, José Ximénez); J. F. Ràfols, ...
Leggi Tutto
WESPIN, de (detti Tabaguet o Tabachetti)
Marguerite Devigne
Casata di scultori di Dinant operosi nei secoli XVI-XVII.
Jean (Giovanni Tabachetti), nato circa il 1567, morì nel 1615 in Italia dove era [...] restò. Lavorò per il santuario di Crea, talvolta in collaborazione con Giovanni. Avrebbe anche lavorato, dopo il 1616, alla cappella di S. Rivista di storia, arte, archeol. della provincia di Alessandria, IX (1902), fasc. VI, serie 2ª; A. Oger, Les ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...