DONADONI, Stefano
Simonetta Tozzi
Nacque a Somasca, frazione di Vercurago (in prov. di Bergamo) il 1°ott. 1844 da Giovanni, proprietario di una cartiera, e da Isabella Trezzi. La sua formazione artistica'ebbe [...] cat., Bergamo 1912) e, dal 1926, a seguito del legato di Giovanni Marenzi, un olio su tela: Il portico dell'ospedale di Gandino ( 1987, pp. 47 ss., n. 54; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, p. 418; Diz. enc. Bolaffi dei pittori, IV, p. 183. ...
Leggi Tutto
CATERINO (Catarino)
Francesca D'Arcais
Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] era legato a tutta una cerchia di pittori, tra cui Giovanni da Bologna - di cui pare ricopiare il S. Petricioli, Jedno Catarinovo dielo u Zadru? (Un'opera di C. a Zara?), in Peristil, VII-IX (1965-66), pp. 57-61; F. D'Arcais, Per il catal. di C., in ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] viaggi attraverso l'Europa centrale. Sposò Annamaria, figlia di Giovanni Carloni di Scaria dalla quale non ebbe figli, tanto è oggi ridotto a rovina senza resti di decorazione (Kunstdenkmäler Badens, IX, 3, E. Lacroix-P. Hirschfeld-W. Paeseler, Amt ...
Leggi Tutto
FACCHINI, Zaccaria
Lea Marzocchi
Figlio di Antonio e di Maria Ferretti, nacque a Massalombarda (Ravenna) il 21 dic. 1751 (Meloni). Compì i primi studi a Bologna (Quadri, 1916). Nulla documenta questo [...] il 3 maggio 1826 e fu sepolto nella chiesa di S. Giovanni Battista (Meloni; Quadri, 1916).
Fonti e Bibl.: Bagnara, chiesa nuovo ospitale, elenco IX (1794-1797); Ibid., Libro di entrate e spese della fabbrica del nuovo ospitale, vol. IX (1798), cc. ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] ; M. Salmi, Gli affreschi nella Collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo,IX (1928), p. 13; R. Longhi, Fatti di Masolino e Masaccio arte…, V(1940), pp. 185 s. n. 23; C. Brandi, Pietro di Giovanni di Ambrogio, in Le Arti, V(1943), p. 133 nn. 14 s.; C. ...
Leggi Tutto
IACOPO di Bedo (Iacopo Bedi)
Francesco Sorce
La data di nascita di questo pittore eugubino, figlio di Bedo di Benedetto da Gubbio, deve essere fissata con ogni probabilità tra il secondo e il terzo decennio [...] Bedi a San Benedetto, I, Il Crocifisso sul Monte Oliveto, in Gubbio arte, IX (1991), 6-7, pp. 12-14; Id., Sul "Cristo morto" -24 (con bibl.); F. Mariucci, Affreschi di I. Bedi in s. Giovanni Battista in Gubbio, ibid., XVI (1998), 5, pp. 24-27; Id ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Simone
Sandro Bellesi
Figlio di Nanni di Sandro e di Ciulla, nacque a Fiesole (Firenze) nel 1402(Fabriczy, 1908). Dalla portata al Catasto fiorentino del 1427apprendiamo che era sposato con [...] anche la Tomba di papa Martino V in S. Giovanni in Laterano a Roma: la scultura, ascritta tradizionalmente 495; G. De Nicola, T. Flamberti, in Rass. d'arte antica e moderna, IX(1922), pp. 79 s.; C. Ricci, Il tempio Malatestiano,Milano-Roma 1925, pp. ...
Leggi Tutto
GIRARDET, Giorgio Antonio
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
Nacque a Roma il 2 luglio 1829 da Anthony John, inglese, e da Clotilde Pochon, romana di nascita ma di padre svizzero, che gestiva una locanda [...] Tommaso Saulini, Antonio Odelli, Pietro Girometti, Giovanni Liberotti, Giovanni Dies, Paolo Neri, Carlo Civilotti, sono of arts, Wien 1932, n. 21, tav. XXXIX; G. Umani, in Numismatica, IX-XI (1943-45), p. 65; A. Jandolo, Antiquaria, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Baldassarre
Serena Romano
Nacque a Venezia intorno al 1560, da una famiglia di mercanti fiamminghi residenti in città. È citato per la prima volta nella fraglia dei pittori veneziani nel 1593.
Nonostante [...] s. Bernardo, santi e un pontefice; in S. Giovanni Laterano S. Giovanni lateranense, s. Antonio e s. Francesco. Nel sestiere di Bergamo, Roma 1931, p. 8; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, IX, 7, Milano 1934, pp. 257 ss.; K. Priatelj, Le opere di ...
Leggi Tutto
CLARICI, Giovanni Battista
Tommaso Scalesse
Nacque ad Urbino nel 1542 da Bartolomeo, ed ebbe per fratelli Camillo e Dionora. Trasferitosi a Milano nel 1570, vi passò il resto della vita, ottenendone [...] nome del pittore G. B. Clerici d'Urbino" nella chiesa di S. Giovanni dei riformati a Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliv., ms. Oliv. 456, II al XVIII secolo: F. B. Ferrarie la sua raccolta, in Arte lombarda, IX (1964), 1, p. 199; 2, pp. 153, 156; Id., Fonti ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...