BILLY (Billi, Bijlli), Nicola, il Giovane
Fabia Borroni
Figlio di Nicola il Vecchio, fu attivo come incisore a bulino e disegnatore in pieno Settecento, specie nella città di Roma e di Napoli. Tranne [...] di pittura in Firenze, era uscito del B. quello di Giovanni Holpein [Hans Holbein], da disegno di Giuseppe Menabuoni, inserito poi ,Continuazione delle Novelle letterarie, in Novelle letterarie, Firenze, IX (1748), pp. 530 ss. (per il Museo Fiorentino ...
Leggi Tutto
BELLAVITE (Bellavita), Innocente
Rossana Bossaglia
Nato a Verona sul finire del sec. XVII (la data 1692 che compare nelle sue biografie non è suffragrata da documenti), ivi condusse il suo alunnato [...] B. operava come scenografo a Venezia (Teatro di S. Giovanni Grisostomo), sotto la direzione di Giuseppe Mauro, e a Torino in Miscell. d. R. Deput. di storia patria per la Venezia, IX(1890), p. 39; D. Zannandreis, Le vite dei pittori scultori e ...
Leggi Tutto
DOIX (Doiz), Francesco Maria
Corrado Leonardi
Figlio di Martino Giovanni da Anversa e di Felice Dadioli, fu battezzato il :16 genn. 1707 ad Urbino; compare fu mastro Antonio Ciarafoni di Urbania (Urbino, [...] della collezione Altimani di Pesaro Decollazione di S. Giovanni Battista, ispirato alla tela di uguale soggetto 70; A. Mabellini, Una fabbrica di maioliche in Fano nel 1746, in Studia Picena, IX (1933), pp. 59-63; X (1934), pp. 91-96; H. Nicaise, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Enrico Antonio
Luisa Paladino
Nacque a Carrara il 17 genn. 1796 da Michele Francesco e da Lucia Franzoni. Scarse e lacunose sono le notizie biografiche relative a questo "soldato e artista" [...] anche un mezzo busto marmoreo su colonna di Giovanni Capece Minutoli, principe di Collereale; l'effigiato (G. Capece Minutoli principe di Collereale), in Archivio storico messinese, IX (1908), pp. 416 s.; S. Bottari, Introduzione alle Memorie dei ...
Leggi Tutto
CERONI, Luigi
Giovanna Quattrocchi
Nacque a Roma nel 1815. Le notizie intorno alla sua vita sono scarse fino al 1857; era abbastanza noto tra gli incisori romani, e lavorava sia con il sistema a mezza [...] Ceroni. Sul finire del 1870 il C. incise il ritratto di Pio IX in manto papale, da un disegno del pittore Imlé. Tornato a Roma, da un quadro appartenente a s. Vincenzo Pallotti; S. Giovanni Evangelista scrivente; S. Giorgio; lo scultore B. Giacomo da ...
Leggi Tutto
BERNARDONI, Giovanni Maria, detto Bernardone
Jòsef Lepiarczyk
Nacque a Laino nel 1541 o 1542. Quando nel 1564 entrò come novizio nella Compagnia di Gesù dichiarò che già da dieci anni faceva il muratore. [...] SS. Pietro e Paolo in Cracovia, il suo prototipo romano e l'architetto regio Giovanni Trevano), in Prace Komisji Historii Sztuki (Lavori della Comm. distoria dell'arte), IX (1948), pp. 94-101; Katalog Zabytków Sztuki w Polsce (Catal. dei mon. d'arte ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Giovanni Andrea
Rosanna Petrangolini Benedetti Panici
Figlio di Bernardino, nacque in una famiglia di artigiani vasai originaria di Ripatransone (prov. di Ascoli Piceno; Grigioni, 1909); [...] Due dipinti di G.A. da Caldarola, in Rassegna bibliografica dell'arte italiana, IX (1906), pp. 119 s.; G. Grigioni, I pittori De Magistris a ., pp. 356-363;U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 557 (sub voce Magistris, Giovanni Andrea De). ...
Leggi Tutto
CECCARINI, Giovanni
Pasqualina Spadini
Nacque, si presume a Roma, intorno al 1790. Dal Registro degli antichi premiati dal 1745 al 1848 nei concorsi della scuola di nudo dell'Accademia di S. Luca di [...] 'archivio dell'Accademia) si apprende che "Giovanni Ceccarini Romano" conseguì il secondo premio per 96, 97, 98; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica. ad Indicom; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 251; Enc. Ital., IX, p. 593. ...
Leggi Tutto
DESIDERI (Desiderio), Francesco
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Bernardino di Francesco fu battezzato a Pistoia il 23 apr. 1592 (Chiti, 1942, p. 141). Pittore e incisore, appartenne secondo gli storici [...] morte.
Fonti e Bibl.: Pistoia, Arch. del Conservatorio di S. Giovanni Battista, Alienazione oggetti d'arte, Elenco A ed Elenco B e Firenze 1982, p. 261; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 131 s. (sub voce Desiderio, Francesco; per la ...
Leggi Tutto
CONFORTINI
Christel e Gunther Thiem
Famiglia di artisti toscani operosi nei secoli XVI-XVII, composta da Matteo di Benedetto da Pisa e dai figli Pietro, Iacopo e Matteo.
Matteo di Benedetto nacque intorno [...] nei pagamenti (A. R. Masetti, Il Casino mediceo..., in Critica d'arte, IX [1962], 50, pp. 2 ss.; 53-54, pp. 99 ss.) non disegno, probabilmente dapprima dal padre Matteo, e poi da Giovanni da San Giovanni, con il quale lavorava nel convento di S. ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...