CAMPAZZO (Campazzi), Dionigi
Simonetta Coppa
Scarse notizie si posseggono intorno a questo architetto, attivo a Milano e nel Milanese nella seconda metà del Cinquecento: nel 1576-77 è citato nelle registrazioni [...] , pp. 42-45; P. Canetta, La chiesa e la torre di S. Giovanni in Conca in Milano, in Archivio storico lombardo, XI (1884), pp. 128, 130 e la sua raccolta di documenti e disegni, I-II, in Arte lombarda, IX (1964), 1, pp. 176, 179; 2, pp. 153, 155 s.; ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] infine, in primo piano, s. Giovanni Battista, s. Pietro e s. Giovanni Evangelista. La tela denota una marcata , Trento 1982, p. 313; La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, II, pp. 702 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 473. ...
Leggi Tutto
DESIDERII, Giovanni Domenico
Marcel Roethlisberger
Originario di Caprarola (Viterbo), nacque nel 1624 (Boyer, 1931, p. 236); a Roma, appare negli Stati d'anime di S. Maria del Popolo e di S. Lorenzo [...] au XVIIIe siècle, Montpellier 1980, p. 192; M. Roethlisberger, Im Licht von Claude Lorrain, München 1983, pp. 155 ss.; Id., New works by Tassi, Claude and D., in Apollo, CXX (1984), agosto, pp. 96 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 131. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] al 1693, morì nel 1694, ventisettenne, lasciando i figli Giovanni Battista, Rosa e Antonio Maria. È del 1668 come attesta d'Arda nel Seicento, in Strenna piacentina, Piacenza 1993, pp. 93, 89 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 453. ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Rossana Bossaglia
Attivo in Lombardia nel corso del sec. XVIII, è ricordato dall'antica letteratura quasi esclusivamente come collaboratore di A. M. Ruggeri, pittore di figura. È, [...] p. 160; L. Lanzi,Storia pitt. della Italia, Venezia 1839, IX, pp. 90 s.; C. Dell'Acqua,Ricordi storici biografici pavesi, Pavia , v. Indice; L. Modorati,Descrizione storica della basilica di S. Giovanni Battista in Monza, Monza s.d., pp. 157, 164; U. ...
Leggi Tutto
DALLE VACCHE, Filippo (Filippo da Caravaggio)
Alda Guarnaschelli
Fu attivo come architetto nella seconda metà del sec. XV in territorio bresciano. Non v'è traccia, allo stato attuale delle ricerche, [...] S. Giulia a Brescia, iniziato nel 1466 con Giovanni del Formaggio (Panazza, 1958; Peroni, 1963, ecc archivistiche intorno a F. da Caravaggio e G. del Formaggio, in Brixia sacra, IX (1974), pp. 85 ss.; Id., F. da Caravaggio, Bernardino di Chiari, ...
Leggi Tutto
DOTTI, Giovanni Giacomo
Anja Buschow Oechslin
Nacque nel 1724 a Bologna dall'architetto Carlo Francesco e da Caterina Tartarini. Ancor più di suo padre rimase legato al lavoro artigianale e si impegnò [...] (con fonti documentarie e ulteriore bibliografia); W. Oechslin, C. F. Dotti (1670-1759), Architekt des frühen Settecento in Bologna, in Zeitschrift für Kunstgeschichte, XXXIV (1971), pp. 228-232; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon..., IX, p. 502. ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Michelangelo
Sandra Vasco
Nacque a Norcia nella prima metà del XVI secolo e, secondo lo Gnoli (p. 81), fu forse indirizzato all'arte dal conterraneo Camillo Angelucci da Mevale, pittore all'epoca [...] , le figure dei SS. Pietro, Lorenzo, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista ed i busti di S. Lucia e p. 25; G. Sordini, M.C. pittore norcino del XVI sec., in Rass. d'arte, IX(1909), 12, pp. 193-196; Id., Ancora di M.C. pittore norcino del secolo XVI, ...
Leggi Tutto
DOLCI, Agnese (Agnesa)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlia del pittore Carlo e di Teresa Bucherelli, nacque il 14 sett. 1659 (Firenze, Arch. dell'Opera del duomo , Libri dei battesimi, 1658-59, femmine, [...] è rintracciabile in quegli stessi documenti, ma il Busse (Thieme-Becker, IX, p. 384) la dice morta nel 1689.
Fu allieva e imitatrice conservato agli Uffizi, e un altro foglio con S. Giovanni Battista al Louvre.
Un elenco di dipinti attribuiti alla D ...
Leggi Tutto
DOLCI (Dolce, De La Dolce), Ottaviano
Corrado Leonardi
Figlio del pittore Bernardino e di Elisabetta Neri, nacque a Casteldurante (l'odierna Urbania in prov. Pesaro Urbino) intorno al 1480 e fu indirizzato [...] il contratto fatto nel 1550 con il fonditore Giovanni Figliecordi lorenese (Ibid., Riformanze, 4 apr. , in Strutture architettoniche del castello di Belforte, Urbania 1990, pp. 55, 66 s. nn. 2 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, p. 390. ...
Leggi Tutto
vigile di quartiere
loc. s.le m. Agente di polizia locale incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ «Telecamere a circuito chiuso, colonnine stradali per le richieste...
pontificato
(ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; p. massimo, la carica di pontefice massimo. 2. Dignità di sommo pontefice, papato:...